La kermesse tornerà a Palermo dal 23 giugno al 2 luglio con stelle del calibro di Gregory Porter e Marcus Miller, produzioni inedite e prime internazionali, artisti di fama mondiale e giovani musicisti dei conservatori
Tre giorni tra palazzi nobiliari, teatri imponenti, collezioni inedite, laboratori di restauro e castelli. L’ex presidente del Senato Pietro Grasso racconta il maxiprocesso. Ettore Sessa conduce una passeggiata sui luoghi di Ernesto Basile, nell’anniversario dei 90 anni dalla morte dell’architetto
Ci sono le strade più conosciute, i mercati, le attività; e gli angoli, le vie, i monumenti da scoprire – per la prima volta nella storia del Monopoly – tramite QRcode. Insomma, qualcosa di più di un semplice gioco da tavolo, un’immersione nella città a 360 gradi, come è abitudine delle Vie dei Tesori. Il tabellone del Monopoly Palermo è stato svelato alla presenza del sindaco Roberto Lagalla, del prorettore Enrico Napoli, dell’assessore all’Urbanistica Maurizio Carta, di Laura Anello, presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori, di Fausto Cerutti, head of Italy di WinningMoves; e dei tanti partner che hanno voluto sposare il progetto.
Presentato in piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo, il tabellone dello storico gioco da tavola nell'edizione realizzata per il capoluogo. Per la prima volta approfondimenti sui luoghi e itinerari accessibili con QRcode curati dalla Fondazione
Apre per la prima volta Villa Lituania all'Addaura, tornano le visite a La Pompeiana e si sale a Villa Albanese. Rivive Margheritina al rifugio antiaereo e Lucie Henry ai Quattro Pizzi. E ancora sax al Castello a Mare e arte contemporanea a Palazzo Costantino
Dal museo dei motori alle raccolte di anatomia, dagli strumenti scientifici alla Gipsoteca e alla Specola. Nei sotterranei della Questura un memoriale dedicato a dieci caduti di mafia. Ultima possibilità per la Banca d’Italia e irrompono i sax al Castello a Mare
Aprono la Banca d’Italia, le sorgenti del Gabriele e i serbatoi di San Ciro, la Specola astronomica, il Convitto Nazionale e la caserma Ruggero Settimo. Rivivono Margheritina nel rifugio Bombace e Margherita Biondo in una tela
Apre per la prima volta al pubblico Porta Nuova, si entra nel carcere Ucciardone e nell’aula bunker con i cronisti che seguirono il maxiprocesso, si scopre il Gasometro, ma anche tre chiese inedite con le loro storie. Tante passeggiate e visite teatralizzate tra nobili dame e cortigiane
Presentata la sedicesima edizione del festival Le Vie dei Tesori a Palermo. Oltre 150 tra visite nei luoghi ed esperienze, 90 passeggiate d’autore e 10 fuoriporta. Si potrà salire su Porta Nuova, si entrerà nel carcere Ucciardone e nell’aula bunker che ospitò il maxiprocesso, si scoprirà il Gasometro. Tour in chiese inedite del centro, in luoghi strappati alla mafia e rigenerati con i cittadini. Teatralizzazioni e mostre negli antichi palazzi, sassofoni tra i reperti archeologici, teatro al Castello a mare e un forum internazionale con l’Università.
Oltre 150 tra visite nei luoghi ed esperienze, 90 passeggiate d’autore e 10 fuoriporta. Dal 30 settembre al 30 ottobre, si potrà entrare nel carcere Ucciardone e si scoprirà il gasometro. Tour in chiese inedite del centro, in luoghi strappati alla mafia e rigenerati con i cittadini. E ancora teatralizzazioni, mostre negli antichi palazzi e passeggiate
Il complesso che un tempo ospitava la centrale elettrica Enel di via Cusmano, progettata dall’architetto Salvatore Li Volsi Palmigiano nel 1912, è stata sottoposta a vincolo poiché rappresenta “pregevole esempio di architettura industriale novecentesca legato alla storia della città”
Mauro Calvagna e Rosario Claudio La Placa sono due quarantenni di Belpasso che hanno fondato una società agricola, puntando sugli insegnamenti e l’esperienza delle rispettive famiglie
Consegnati i lavori per gli interventi di recupero del monumento sepolcrale all’interno del giardino dell’hotel Villa Fiorita. La sepoltura fa parte di un vasto complesso che risale al Primo secolo dopo Cristo