prefettura

Tag

Dalla Prefettura all’aula bunker fino all’Ucciardone, porte aperte ai tesori della legalità

Tre luoghi normalmente chiusi al pubblico, dove è viva la presenza dello Stato, si potranno visitare in occasione della sedicesima edizione del festival Le Vie dei Tesori, che torna a Palermo dal 30 settembre al 30 ottobre

Le Vie dei Tesori fa il pieno: quasi 15mila visitatori nel secondo weekend

A Messina apre la Prefettura, a Enna l’arpa al tramonto sulla Rocca, Caltanissetta scopre una piscina fascista, a Bagheria c’è una villa fortificata, a Termini le ninfe raccontano le acque bollenti, alla Colombaia di Trapani si va su una barca d’epoca, a Mazara si “incoccia” il couscous e Marsala è regina di archeologia

Tra torri sul mare e villini liberty, Trapani svelata con Le Vie dei Tesori

Il festival torna nel capoluogo nei tre weekend dal 10 al 25 settembre con sedici luoghi, esperienze e passeggiate. Apre la Prefettura, con le sue sale decorate e le numerose opere d’arte, e la Ducale Marmi a Custonaci. La visita alla Colombaia quest'anno si trasforma in esperienza di narrazione e si potrà entrare nella bottega di Platimiro Fiorenza, maestro del corallo

Palazzo delle Aquile risplende con il tricolore

Nelle città deserte aumentano di giorno in giorno le proiezioni di luce diventate simbolo di unità nazionale contro la pandemia

Il tricolore illumina Palazzo d’Orleans e Villa Whitaker

I prospetti dei due edifici storici di Palermo ogni sera fino al 12 aprile risplenderanno con i colori della bandiera nazionale

Le Vie dei Tesori tra arte, musica e teatro: il meglio del weekend

Concerti in chiese nascoste, giovani orchestre itineranti nell’aeroporto, palcoscenici inediti e spettacoli in strada

Le “esperienze” del weekend tra cielo, mare e terra

A cavallo nel maneggio storico o in barca a vela per scoprire la città dal mare. E ancora visite teatralizzate in costume, tour nel quartiere che rinasce con l’arte, concerti nelle chiese e visite con degustazione

Le Vie dei Tesori vola a 185mila visite in tre weekend

Nel terzo fine settimana 55mila hanno scelto Palermo e oltre 5mila Catania. Ragusa ha chiuso in bellezza con le visite notturne ai tre campanili

Il festival entra nel vivo: tutto il meglio del terzo weekend

Dai percorsi liberty di Palermo, con visite ai cantieri di restauro, alle terme e i bastioni di Catania. A Ragusa la magia dei campanili di notte

Festival da record, 115mila visite in due weekend

In 52mila hanno scelto Palermo, 5mila Catania e 8mila il Ragusano. Il luogo più amato nel capoluogo resta la chiesa di Santa Caterina

Must-read

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi
spot_img