Piste ciclabili, aree verdi, valorizzazione delle ex fabbriche storiche, ristoranti, una piscina galleggiante e perfino una metro marittima. Sono tanti i progetti in ballo per la riqualificazione dei quartieri del litorale, da Sant’Erasmo a Acqua dei Corsari. Interventi da 58 milioni di euro con fondi del Pnrr
Un palazzo storico con una splendida terrazza sul porto di Palermo e la possibilità di scoprire un prezioso laboratorio di restauro. Palazzo Montalbo, in via dell’Arsenale, sede del Centro regionale per la Progettazione e il restauro, ha aperto alle visite nel primo weekend del festival Le Vie dei Tesori e ripete l'esperienza per l'ultimo fine settimana, venerdì 28 e domenica 29 ottobre
Dopo quattro anni di lavori e un investimento di 40 milioni, pronta l’infrastruttura che nasce dalla vecchia stazione marittima. Uno spazio ridisegnato con due bar, un ristorante, servizi e spazi dedicati al verde
Previste basole in travertino, doghe in teak, ringhiere in acciaio inossidabile e ceramiche artistiche. La fine del cantiere è prevista per il prossimo 12 agosto
Rinascerà l’antico orologio della Matrice di Calatafimi e verranno recuperati i magazzini del porto di Portopalo. I due progetti sono stati selezionati, tra 18 proposte, dal comitato scientifico dell’associazione Borghi dei Tesori
È l’antico porto di Catania, crocevia di miti e devozioni. Dai canti di Omero alle processioni religiose, il borgo marinaro è oggi uno dei quartieri più belli e amati della città
Proseguono le opere di riqualificazione nel porto della città, dopo la nuova stazione per i traghetti realizzata in otto mesi nel 2019. Presto al via i lavori per il dragaggio
Scoperta sull’argine del fiume, vicino a Paternò, quella che sembra una strada o un approdo per le imbarcazioni. Secondo gli studiosi è una testimonianza della viabilità storica del territorio
Disposta la chiusura al traffico per l’intero tratto delle vie Amari e Ruggero Settimo. Si va verso una grande area senz’auto dal porto alla Cattedrale
Dal molo trapezoidale alla stazione marittima, dalla banchina Sammuzzo fino all’interfaccia di via Crispi: il waterfront della città sta cambiando volto
L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”
Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi
Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità