piazza duomo

Tag

La Casa delle Farfalle torna a Siracusa

Il progetto di divulgazione naturalistica dal 14 febbraio sarà nuovamente ospitato all’interno del giardino dell’Artemision in piazza Duomo a Ortigia. Esperti a disposizione durante la visita spiegano il ciclo di vita degli insetti, la loro riproduzione e l'habitat

Piazza Duomo a Cefalù cambia volto, partono i lavori per la nuova pavimentazione

Le opere di manutenzione di uno dei luoghi più fotografati al mondo vedranno la messa in posa di un nuovo basolato in marmo di Billiemi, come come approvato dalla Soprintendenza ai Beni culturali

Cefalù diventa ancora più bella: lungomare e piazza Duomo cambiano volto

L’amministrazione comunale ha affidato due appalti che abbelliranno altrettante zone della città. Nuovi marciapiedi e balaustre sul mare, basole in pietra ai piedi della chiesa normanna

Catania esoterica tra simboli e misteri

Da Palazzo Tezzano alla fontana dell'Elefante, decorazioni, monumenti, statue e anche le scure pietre laviche, rimandano spesso a significati nascosti

Il culto di Iside a Catania tra devozione e mito

La figura della dea egizia ha avuto larga diffusione in molti luoghi dell’Isola, in particolare nel capoluogo etneo, dove sono presenti simboli che alludono a questa divinità

Siracusa sotterranea, riapre l’ipogeo di piazza Duomo

Chiuso da oltre un anno, dopo i lavori di manutenzione, torna visitabile l’antico percorso nel ventre di Ortigia, restituito a cittadini e turisti

Must-read

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi
spot_img