Nonostante la pioggia incessante abbia impedito l'accesso ad alcuni siti, lunghe code oggi si sono riversate nelle due città siciliane: record di ingressi a Palazzo Alliata di Villafranca nel capoluogo, mentre Palazzo Biscari vince nella città etnea. Attesa per la Notte Bianca Unesco
Dai luoghi degli antichi pellegrini, a quelli dei bombardamenti del '43, passando dalle vie dei mercanti alle “abbanniate” del Capo e tanto altro, senza dimenticare l'aeroporto Boccadifalco in notturna
Sabato e domenica c'è una ricca selezione di percorsi da scegliere con Le Vie dei Tesori tra i misteri dell'Inquisizione, il ventre popolare dei mercati, le ferite aperte dei bombardamenti del '43 o la storia industriale Ducrot ai cantieri Zisa
Ci sono ancora gli ultimi posti disponibili per i tour guidati del 28 ottobre, con cui si conclude il penultimo weekend de Le Vie dei Tesori a Palermo. Ce n'è per tutti i gusti
Ce ne sono 21 in vista, tra sabato 27 e domenica 28 ottobre, alcune delle quali già sold out, come il trekking a Ficuzza e il tour a Ballarò. Ma non mancano le alternative per scoprire tanti luoghi poco conosciuti della città
Ci sono ancora pochi posti per i dieci tour in programma a Palermo e dintorni sabato 20 ottobre e gli altri tredici di domenica 21, tra natura e monumenti
Sono tante le passeggiate in programma a Palermo, nel terzo weekend del festival, ce n'è per tutti i gusti: dai segreti di Ballarò, ai boschi di Ficuzza, passando dagli antichi mercati ai luoghi del Gattopardo
Sono diciotto gli itinerari a Palermo e dintorni in programma con il festival il 13 e 14 ottobre. Dai Florio alla Baronessa di Carini, dai misfatti dell'Inquisizione ai gloriosi cinema della città, passando per la Vucciria e gli scenari di bosco Ficuzza, ce n'è per tutti i gusti
Venerdì prende il via il Festival a Palermo e da sabato iniziano i tradizionali tour urbani. Ecco i 21 proposti nel primo weekend. Amplissima la scelta
A San Mauro Castelverde, sulle Madonie, dopo la zipline arriverà entro agosto un nuovo impianto che consentirà di dondolarsi da un'altezza di 16 metri sul ciglio di una profonda vallata. L’obiettivo è realizzare un parco adrenalinico unico in Italia
Il monumento giunse da Palermo dove fu realizzato nel 1892 alla Fonderia Oretea, lo stabilimento industriale della famiglia Florio. Nel 1942 l'area fu smantellata per costruire un rifugio antiaereo
Recuperata l’antica torre normanna, rimasta inglobata all’interno dell'edificio e restaurata anche la Piccola Cuba. Riaperta la cappella dedicata a Santa Rosalia e realizzato un nuovo impianto di irrigazione per l'agrumeto storico e un sistema di illuminazione. Presto tornerà fruibile con un percorso di visita