Secondo i dati elaborati dal dipartimento del Turismo della Regione Siciliana, da gennaio alla fine di luglio 2022 gli arrivi complessivamente sono cresciuti dell’89,3 per cento rispetto all’anno scorso. Cresce anche la permanenza nell'Isola
L’Isola è tra le mete più gettonate del 2022, in una stagione che sta facendo registrare ovunque numeri precedenti alla pandemia. Secondo gli esperti del settore, per la prima volta la domanda sta superando l’offerta
Presentata la 398esima edizione del Festino di Santa Rosalia. Sarà un simbolico “Canto contro la peste” che chiamerà a raccolta tutte le energie della città. Davanti al carro sfileranno medici, infermieri e forze dell’ordine
Dopo due anni di pandemia, le confraternite si organizzano per celebrare i riti della Settimana Santa, ma vescovi e parrocchie invitano a mantenere i protocolli di sicurezza
Riconoscimento per il “Falcone Borsellino” nell’ambito del Best Airport Awards nella categoria 5-10 milioni di traffico passeggeri. Il ceo di Gesap, Giovanni Scalia, nominato all’unanimità nel board di Aci Europe
Al via la seconda edizione della rassegna ideata da Lina Prosa. Eventi al tempio e teatro antico, all’ex convento di San Francesco e nelle campagne segestane
Nella piccola isola delle Eolie, Paola Costanzo ha trascorso l’inverno lavorando nella sua bottega. Dopo la pandemia, guiderà un laboratorio con le donne del carcere di Messina
La giuria incaricata dal Mic, presieduta da Davide Maria Desario, ha premiato il dossier della città siciliana, che potrà realizzare gli eventi previsti anche grazie al contributo di un milione di euro. Dopo Palermo nel 2018 il riconoscimento tornerà nell'Isola
Dopo una battaglia legale con i proprietari del terreno, accolto il ricorso del buddista giapponese Gyosho Morishita, rimasto per mesi isolato nel tempio del Ragusano. Arrivò in Sicilia quarant’anni fa per manifestare contro i missili installati nella vicina base Nato
Quindici anni dopo la Porta della Bellezza, nel quartiere di Librino, si inaugura un’altra opera di land art voluta dal mecenate Antonio Presti. Cinquanta opere per un totale di centomila formelle di terracotta, con il coinvolgimento di migliaia persone