Il complesso che un tempo ospitava la centrale elettrica Enel di via Cusmano, progettata dall’architetto Salvatore Li Volsi Palmigiano nel 1912, è stata sottoposta a vincolo poiché rappresenta “pregevole esempio di architettura industriale novecentesca legato alla storia della città”
Si potrà scegliere tra i beneficiari dei fondi donati dai mecenati a sostegno della cultura. Nell’Isola selezionati gli interventi per il Teatro Greco di Siracusa, il Massimo di Palermo e l’Accademia Filarmonica di Messina
Incontri, workshop, conferenze e seminari per la seconda edizione della Sicily Music Conference: dalla tecnologia all’ecosostenibilità, dal diritto d'autore all'accessibilità. Tre giorni di dibattiti ai Cantieri Culturali alla Zisa e in altre sedi diffuse
Entro la prossima primavera rinascerà il padiglione liberty nel parco progettato da Ernesto Basile. Sarà uno spazio che ospiterà iniziative culturali e sociali, in collaborazione con associazioni, scuole, enti pubblici e gruppi di cittadini
Finanziato dal ministero del Turismo il progetto presentato dal Gal Terre Normanne che prevede la realizzazione di percorsi sugli alberi, teleferiche, attività di arrampicata sportiva, parapendio e anche un trenino per gli escursionisti
L’edificio neorinascimentale nel centro di Palermo, che oggi ospita la sede della scuola media e del liceo Garibaldi, rinascerà con un intervento di 1 milione e 600mila euro. Appaltati due progetti per gli spazi esterni, gli interni e la fruizione digitale
Sul podio Carlo Goldstein con un cast internazionale di cui fanno parte il soprano Nino Machaidze, il tenore Saimir Pirgu e il baritono Roberto Frontali. La regia è firmata da Mario Pontiggia. Repliche fino al 24 gennaio
Celebrati i funerali del missionario laico palermitano scomparso pochi giorni fai. L'arcivescovo Corrado Lorefice si commuove durante l’omelia: "È stato un dono per tutti noi". Il sindaco Roberto Lagalla: “Gli intitoleremo una strada”
Aggiudicata la gara d’appalto per i lavori nella zona dell’abside centrale del monumento, che conserva parte del pavimento normanno, sculture e affreschi minacciati dalle infiltrazioni
Tornata in Sicilia dopo cinque anni negli Stati Uniti, dà vita a una comunità che oggi conta più di 8mila iscritti. Una rete nata per rispondere al bisogno di supporto, condivisione e informazioni che accomuna tutte le madri. Del gruppo fanno parte donne palermitane, ma anche straniere che vivono in città
Il complesso che un tempo ospitava la centrale elettrica Enel di via Cusmano, progettata dall’architetto Salvatore Li Volsi Palmigiano nel 1912, è stata sottoposta a vincolo poiché rappresenta “pregevole esempio di architettura industriale novecentesca legato alla storia della città”
Mauro Calvagna e Rosario Claudio La Placa sono due quarantenni di Belpasso che hanno fondato una società agricola, puntando sugli insegnamenti e l’esperienza delle rispettive famiglie
Consegnati i lavori per gli interventi di recupero del monumento sepolcrale all’interno del giardino dell’hotel Villa Fiorita. La sepoltura fa parte di un vasto complesso che risale al Primo secolo dopo Cristo