Tutti i weekend del festival tanti appuntamenti da non perdere. Venerdì e sabato apre le porte Palazzo Asmundo con la vista mozzafiato sulla Cattedrale. Novità di quest'anno, poi, le birre da assaporare all'Abbazia di San Martino delle Scale
Proseguono le visite con degustazione de Le Vie dei Tesori, all'interno dei monumenti di Palermo: olio extravergine di oliva a Sant'Antonino, vino e cena nobiliare a Palazzo Asmundo
Erano i salotti nobiliari di Palermo, adesso aprono le porte alla città nel corso del secondo weekend del festival. Poi ci sono tante passeggiate e degustazioni
È un Festival a misura delle famiglie con bambini grazie a una tessera speciale che nei sabati e nelle domeniche della manifestazione consentirà percorsi guidati, attività e ingressi preferenziali in alcuni luoghi
A partire da venerdì prossimo anche nel capoluogo siciliano, si potrà assaggiare buon vino, ammirando i monumenti della città. A Palazzo Asmundo, poi, un menu completo ispirato agli antichi pranzi nobiliari
Quest'anno l'azienda vinicola Planeta offre visite con ospiti d'onore e degustazioni nelle tappe siciliane della manifestazione. E a palazzo Asmundo...
Una manifestazione che unisce pubblico e privato e che è diventata una buona pratica da esportare anche al Nord: oggi a Palazzo Asmundo la presentazione alla stampa
Nella chiesa della Madonna degli Angeli custodita una preziosa pala d’altare dell'artista seicentesco Gabriele Cabrera e Cardona, finora attribuita ad un anonimo. Adesso sono due i dipinti firmati da questo maestro originario di Naro di cui poco si conosce
Il complesso che un tempo ospitava la centrale elettrica Enel di via Cusmano, progettata dall’architetto Salvatore Li Volsi Palmigiano nel 1912, è stata sottoposta a vincolo poiché rappresenta “pregevole esempio di architettura industriale novecentesca legato alla storia della città”
Mauro Calvagna e Rosario Claudio La Placa sono due quarantenni di Belpasso che hanno fondato una società agricola, puntando sugli insegnamenti e l’esperienza delle rispettive famiglie