orestiadi

Tag

A Monreale il dormitorio del convento dei Benedettini diventa museo

Gli spazi al piano terra aprono per la prima volta dopo la ristrutturazione. In mostra una collezione di costumi, ceramiche, gioielli, tessuti provenienti dal Museo delle Trame mediterranee di Gibellina

Tornano le Orestiadi di Gibellina sul filo della memoria

Dall’8 luglio al 6 agosto un ricco programma di spettacoli dal Baglio Di Stefano al Cretto. Si inaugura con un grande omaggio a Pasolini nel centenario della nascita

Teatro, arte e visioni: le Orestiadi di Gibellina festeggiano 40 anni

Dal 9 luglio al 7 agosto, tra il Baglio Di Stefano e il Cretto di Burri, tornano gli spettacoli della rassegna che ha riscritto la storia del Belice. Si comincia con lo storico “Agamènnuni” di Emilio Isgrò andato in scena nella prima edizione

Dai templi all’arte contemporanea: sinergia tra Selinunte e Gibellina

Firmato un accordo tra il Parco archeologico, la Fondazione Orestiadi e il Comune per rilanciare beni culturali, turismo sostenibile e promozione del territorio

“Lì dove nascono i sogni”, Orestiadi nel segno di Fellini

Tra teatro e musica, un'edizione speciale della manifestazione dedicata al grande regista, nel centenario della nascita

Gulino, colore e materia di un alchimista in cammino

Le opere recenti del pittore di Sciacca sono esposte al Museo Riso di Palermo nella personale “Corde tese e passi”

“Palermo Palermo” trent’anni dopo, omaggio a Pina Bausch

Con la mostra fotografica di Piero Tauro allestita a Gibellina, al via il tributo delle Orestiadi alla coreografa tedesca. Prevista anche una performance al Cretto di Burri

Orestiadi al via, teatro e arte invadono Gibellina

La nuova edizione s’inaugura con un lungo weekend di racconti, scandito da tre artisti siciliani: Luigi Lo Cascio, Roy Paci e Ninni Bruschetta

Must-read

L’altalena gigante più alta d’Europa nascerà in Sicilia

A San Mauro Castelverde, sulle Madonie, dopo la zipline arriverà entro agosto un nuovo impianto che consentirà di dondolarsi da un'altezza di 16 metri sul ciglio di una profonda vallata. L’obiettivo è realizzare un parco adrenalinico unico in Italia

Caltanissetta, al via il restauro dell’antica fontana in ghisa nel giardino della Prefettura

Il monumento giunse da Palermo dove fu realizzato nel 1892 alla Fonderia Oretea, lo stabilimento industriale della famiglia Florio. Nel 1942 l'area fu smantellata per costruire un rifugio antiaereo

Completati i lavori al complesso monumentale di Villa Napoli a Palermo

Recuperata l’antica torre normanna, rimasta inglobata all’interno dell'edificio e restaurata anche la Piccola Cuba. Riaperta la cappella dedicata a Santa Rosalia e realizzato un nuovo impianto di irrigazione per l'agrumeto storico e un sistema di illuminazione. Presto tornerà fruibile con un percorso di visita 
spot_img