L’Agenzia Spaziale Europea ha fretta di realizzare l’opera in cima a Monte Mufara, ma nell’area vige il vincolo di inedificabilità. I sindaci sollecitano il governo regionale a fare presto, mentre gli ambientalisti restano compatti contro il progetto
A San Mauro Castelverde c’è un piccolo complesso rurale abitato, estate e inverno, da sei persone. Un pugno di case tra frassini e uliveti secolari affacciato sulla valle del Pollina. Tra i residenti c’è anche un giovane di 25 anni che ha deciso di non andare via
Il messinese Nunzio Bruno ha raggiunto la vetta dell'Ojos del Salado, a quasi settemila metri tra Cile e Argentina, una delle tappe di un progetto dedicato alla madre che soffre di Sla. Adesso punta all’Himalaya
Il progetto di divulgazione naturalistica dal 14 febbraio sarà nuovamente ospitato all’interno del giardino dell’Artemision in piazza Duomo a Ortigia. Esperti a disposizione durante la visita spiegano il ciclo di vita degli insetti, la loro riproduzione e l'habitat
Finanziato dal ministero del Turismo il progetto presentato dal Gal Terre Normanne che prevede la realizzazione di percorsi sugli alberi, teleferiche, attività di arrampicata sportiva, parapendio e anche un trenino per gli escursionisti
Lo storico esemplare è attualmente al primo posto dell’edizione 2022 nella competizione organizzata dalla Giant Trees Foundation Onlus. Alto 25 metri per forma e dimensioni può essere considerato l’albero con la chioma più grande d’Europa
Lo storico esemplare è attualmente al primo posto dell’edizione 2022 nella competizione organizzata dalla Giant Trees Foundation Onlus. Alto 25 metri per forma e dimensioni può essere considerato l’albero con la chioma più grande d’Europa
A Palermo ha preso forma il primo apiario olistico del territorio. È nato nel quartiere di Cruillas, in un terreno confiscato alla mafia, nel polmone verde di Terra Franca, progetto dell’organizzazione umanitaria Hryo (acronimo di Human Rights Youth Organization)
La costa nera frastagliata, lo scenografico Specchio di Venere, la vite ad alberello e i muretti a secco, la perla nera del Mediterraneo, tra la Sicilia e l’Africa, incanta per fascino e bellezza
Individuato un ceppo in piombo di ancora e un’anfora apparentemente intatta. In una zona di secche frequentata da pescatori in apnea segnalati resti di un'antica nave
Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini
Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari
Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana