museo Pasqualino

Tag

Libri da tutta Italia a Ustica, la biblioteca rinasce grazie ai volontari

Il numero di volumi è raddoppiato grazie all’appello lanciato da uno studente 19enne a cui hanno risposto musei, comuni, case editrici, banche e privati. E tra i 37 donatori c’è anche il Quirinale

Il Museo Pasqualino tra i vincitori dell’European Heritage Awards

L'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari premiata per un progetto di ricerca sui pupi siciliani

Da Caltanissetta a Trapani i riti di Pasqua si spostano sul web

Anche quest’anno la pandemia ha fermato le celebrazioni della Settimana Santa, così sono tante le iniziative online per colmare il vuoto

La Giornata dell’opera dei pupi siciliani al Museo Pasqualino

Dieci compagnie di pupari si esibiranno in tutta la Sicilia nell'ambito delle iniziative dedicate alle eredità immateriali riconosciute dall'Unesco

Le eredità immateriali tra incontri e performance

Al Museo Pasqualino di Palermo due giorni con i rappresentanti di tre tradizioni italiane: il teatro dell'opera dei pupi siciliani, il canto a tenore sardo e i nanareddi di Catania

Quel rito mediatico chiamato Montalbano

In occasione delle nuove puntate della serie tv, il Museo Pasqualino organizza una visione collettiva critica con il semiologo Gianfranco Marrone

Perbacco, un viaggio attraverso il vino

Strumento di conoscenza e comprensione del mondo, portatore di cultura e storia: al museo delle marionette Pasqualino un racconto che abbraccia civiltà e continenti

Must-read

Agrigento sarà Capitale italiana della cultura 2025

La giuria incaricata dal Mic, presieduta da Davide Maria Desario, ha premiato il dossier della città siciliana, che potrà realizzare gli eventi previsti anche grazie al contributo di un milione di euro. Dopo Palermo nel 2018 il riconoscimento tornerà nell'Isola

Il monaco pacifista e la contesa della pagoda di Comiso

Dopo una battaglia legale con i proprietari del terreno, accolto il ricorso del buddista giapponese Gyosho Morishita, rimasto per mesi isolato nel tempio del Ragusano. Arrivò in Sicilia quarant’anni fa per manifestare contro i missili installati nella vicina base Nato

Un muro d’arte lungo un chilometro: nasce a Catania la Porta delle Farfalle

Quindici anni dopo la Porta della Bellezza, nel quartiere di Librino, si inaugura un’altra opera di land art voluta dal mecenate Antonio Presti. Cinquanta opere per un totale di centomila formelle di terracotta, con il coinvolgimento di migliaia persone
spot_img