Al Museo Diocesano del capoluogo nisseno per la prima volta esposto il ciclo di incisioni della Piccola e Grande Passione del genio rinascimentale tedesco. Torna dopo il restauro anche il misterioso Spasimo di Sicilia e la placchetta smaltata di Limoges
Per celebrare il decennale della scomparsa dell’artista, alla galleria Giuseppe Veniero Project di Palermo esposta una collezione di opere provenienti da collezioni private
Al Centro Internazionale di Fotografia dal 16 febbraio al 5 marzo la collettiva “Photography in the Visual Culture”. Un progetto che vede insieme Serradifalco editore e la onlus Stupendamente. Protagonisti sono gli scatti di 102 artisti provenienti da 25 paesi del mondo
Nel Palazzo Comunale un percorso espositivo che unisce Sicilia, Calabria e Bissone, terra di origine di Domenico Gagini, capostipite della famiglia di artisti e protagonista di un “approdo” che favorì l'interscambio tra sperimentazioni d'arte nel Rinascimento
Prima tappa di una esposizione itinerante organizzata da Confagricoltura Donna Sicilia. Esposte sessanta immagini scattate da giovani fotografi dei territori, che raccontano il lavoro di dieci aziende agricole guidate da donne
La giovane fotografa ha creato il canale social “Walkingpalermo”, profilo Instagram che in pochi anni ha raccolto una community di oltre 40mila persone
Il racconto di quarant’anni di vita e professione, dai primi scatti del 1986 nei vicoli del centro storico di Palermo alle ultime immagini nel backstage del film “La Stranezza” e della miniserie televisiva “Solo per passione", dedicata a Letizia Battaglia
Gli spazi al piano terra aprono per la prima volta dopo la ristrutturazione. In mostra una collezione di costumi, ceramiche, gioielli, tessuti provenienti dal Museo delle Trame mediterranee di Gibellina
L’allestimento pensato per la Galleria regionale è ispirato alle donne che hanno abitato nella dimora storica palermitana. Un omaggio alla più importante collezione pubblica di arte rinascimentale dell’Isola
In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus
Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti
Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini