È scomparso a 59 anni il frate laico palermitano che ha speso la sua vita per gli ultimi. Fondatore della Missione di Speranza e Carità, le sue condizioni di salute si erano aggravate nelle ultime settimane. Tante le sue battaglie tra proteste, digiuni e pellegrinaggi
È scomparso a 83 anni il fotografo che con i suoi scatti immortalò oltre mezzo secolo di cronaca, costume e personaggi: dai delitti di mafia ai digiuni di Danilo Dolci, dal disastro di Montagna Longa all’arresto di Luciano Liggio
Fu l’occhio degli anni di piombo di Palermo, immortalando i delitti di mafia per informare l'opinione pubblica e scuotere le coscienze. Tra le figure più importanti del panorama culturale siciliano e non solo, si è spenta a 87 anni
Studioso, noto collezionista e esperto di libri antichi, è stato impegnato nella valorizzazione e nella tutela della storia, dell’arte e delle tradizioni siciliane. Tra i suoi ultimi impegni il recupero della Real Cittadella di Messina
Si è svolta la cerimonia di presentazione nella Sala dell'Esedra del Teatro Antico di Catania, con l'annullo filatelico con la più giovane discendente dello scrittore
Per ricordare lo scrittore catanese un fitto programma di iniziative organizzate dalla Fondazione Verga, dall’Università di Catania e dalla Regione Siciliana. Sarà emesso anche un francobollo commemorativo
In occasione dell’anniversario della morte, nella chiesa di San Giorgio dei Genovesi, dove è sepolta, un incontro per celebrare un’artista libera che ha precorso i tempi
Si potrà scegliere tra i beneficiari dei fondi donati dai mecenati a sostegno della cultura. Nell’Isola selezionati gli interventi per il Teatro Greco di Siracusa, il Massimo di Palermo e l’Accademia Filarmonica di Messina
Un piacevole senso di frescura e il gorgoglio dell’acqua accolgono il visitatore che, a Palermo, raggiunge le sorgenti naturali ai piedi della “conigliera”, oggi...
Nel Palazzo Comunale un percorso espositivo che unisce Sicilia, Calabria e Bissone, terra di origine di Domenico Gagini, capostipite della famiglia di artisti e protagonista di un “approdo” che favorì l'interscambio tra sperimentazioni d'arte nel Rinascimento