Consegnati i lavori per eliminare i danni causati dalle infiltrazioni d’acqua sulle decorazioni musive del monumento normanno. Il progetto redatto dalla Soprintendenza dei beni culturali di Palermo prevede un cantiere di nove mesi
Finanziato dal ministero del Turismo il progetto presentato dal Gal Terre Normanne che prevede la realizzazione di percorsi sugli alberi, teleferiche, attività di arrampicata sportiva, parapendio e anche un trenino per gli escursionisti
Gli spazi al piano terra aprono per la prima volta dopo la ristrutturazione. In mostra una collezione di costumi, ceramiche, gioielli, tessuti provenienti dal Museo delle Trame mediterranee di Gibellina
Nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù scoperta una preziosa pittura del Cinquecento celata sotto un’opera devozionale realizzata alla fine del Settecento. Ad accorgersene sono stati i tecnici della Soprintendenza di Palermo durante un intervento di recupero del bene
Visori speciali a disposizione dei visitatori che non potranno entrare nell'area del cantiere. Si sta intervenendo sul lato est del colonnato, recuperando la struttura di sostegno del tetto che era compromessa
Gli interventi si sono resi necessari per l’usura e i danni provocati dal maltempo. Sarà ricollocato il manto di tegole per tutelare il monumento dalle infiltrazioni
Si inaugura all’Istituto Italiano di Cultura un’esposizione con reperti provenienti da Palermo e Monreale, legati alle regine dallo stesso nome, legate allo Stupor Mundi
Dopo il restauro durato quattro anni, l’opera è esposta a Palermo, nelle sale di Villa Zito, accompagnata da una videoinstallazione realizzata per l’occasione
Una mostra raccoglie beni riportati al loro antico splendore, molti dei quali donati all’Arcidiocesi. Si potranno ammirare argenti, pergamene, mitrie e altri oggetti sacri nella Sala San Placido del Museo Diocesano
La prima parte del Festival si chiude sabato 25 e domenica 26 settembre in dodici città siciliane. Degustazioni, laboratori gastronomici, spettacoli, voli in Piper e visite uniche
Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi
Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità
Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico