milo

Tag

Arriva il vincolo culturale per la casa di Battiato a Milo

A distanza di un anno e mezzo dalla scomparsa del cantautore, Villa Grazia è stata dichiarata bene di interesse storico dalla Regione Siciliana. Un provvedimento di tutela per l’abitazione che custodisce ancora strumenti, dipinti, arredi e libri del musicista

La casa di Battiato a Milo diventerà bene di interesse culturale

Avviato dalla Soprintendenza il procedimento che porterà al vincolo per Villa Grazia, dove l'artista recentemente scomparso si era ritirato ormai da diversi anni

Milo, borgo della musica tra i boschi dell’Etna

Per un caso del destino, il paesino del Catanese è stato rifugio sia di Franco Battiato che di Lucio Dalla, due grandi della canzone italiana

Addio a Franco Battiato, musicista filosofo sempre un passo avanti

Il cantautore si è spento nella sua casa di Milo, alle pendici dell’Etna. È stato tra i più grandi sperimentatori della musica d’autore italiana

L’Etna tra scienza e memoria, filmati storici e foto in mostra

La nuova edizione di uno dei più attesi appuntamenti letterari della città era stata annullata lo scorso giugno a causa dell'emergenza sanitaria

Must-read

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità
spot_img