Prosegue il progetto integrato di riqualificazione e rigenerazione per gli edifici monumentali comunali, con i finanziamenti del Contratto istituzionale di sviluppo. Dallo Spasimo a Palazzo Marchesi, fino alla nuova illuminazione artistica nel sito Unesco Arabo Normanno
Presentato in piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo, il tabellone dello storico gioco da tavola nell'edizione realizzata per il capoluogo. Per la prima volta approfondimenti sui luoghi e itinerari accessibili con QRcode curati dalla Fondazione
Dopo tre anni di interruzione, ogni giorno tranne il lunedì un percorso guidato all'interno del teatro neoclassico progettato da Giuseppe Damiani Almeyda. Un monumento che potrà essere fruito non solo dagli spettatori dei concerti, ma anche da turisti e cittadini
In tanti hanno partecipato all’esperienza del festival Le Vie dei Tesori al Noviziato dei Crociferi, guidata dall’assessore Maurizio Carta. Un’occasione per capire come funziona la macchina comunale con visite agli uffici, al cortile e alla terrazza affacciata sul mare
Apre per la prima volta al pubblico Porta Nuova, si entra nel carcere Ucciardone e nell’aula bunker con i cronisti che seguirono il maxiprocesso, si scopre il Gasometro, ma anche tre chiese inedite con le loro storie. Tante passeggiate e visite teatralizzate tra nobili dame e cortigiane
Oltre 150 tra visite nei luoghi ed esperienze, 90 passeggiate d’autore e 10 fuoriporta. Dal 30 settembre al 30 ottobre, si potrà entrare nel carcere Ucciardone e si scoprirà il gasometro. Tour in chiese inedite del centro, in luoghi strappati alla mafia e rigenerati con i cittadini. E ancora teatralizzazioni, mostre negli antichi palazzi e passeggiate
Dopo due anni torna il corteo lungo il Cassaro per celebrare la patrona della città. Una folla di 200mila persone ha sfidato la pandemia, partecipando a una manifestazione corale, sobria ma appassionata
Si è accesa per una sera l’installazione di Angelo Cruciani a cui hanno collaborato tanti palermitani e turisti. Un unico, emozionante, spontaneo atto di fede collettivo
Presentata la 398esima edizione del Festino di Santa Rosalia. Sarà un simbolico “Canto contro la peste” che chiamerà a raccolta tutte le energie della città. Davanti al carro sfileranno medici, infermieri e forze dell’ordine
Custoditi a Palazzo Tarallo, nel cuore di Ballarò, oltre 12mila volumi che lo studioso riminese scomparso due anni fa, ha donato al Circolo Semiologico Siciliano
Il complesso che un tempo ospitava la centrale elettrica Enel di via Cusmano, progettata dall’architetto Salvatore Li Volsi Palmigiano nel 1912, è stata sottoposta a vincolo poiché rappresenta “pregevole esempio di architettura industriale novecentesca legato alla storia della città”
Mauro Calvagna e Rosario Claudio La Placa sono due quarantenni di Belpasso che hanno fondato una società agricola, puntando sugli insegnamenti e l’esperienza delle rispettive famiglie
Consegnati i lavori per gli interventi di recupero del monumento sepolcrale all’interno del giardino dell’hotel Villa Fiorita. La sepoltura fa parte di un vasto complesso che risale al Primo secolo dopo Cristo