Presentato un cofanetto che ripercorre gli itinerari della città lilibetana attraverso testi, acquerelli, cartoline e illustrazioni. Dallo Stagnone al vino, dai bagli al cous cous, fino al mito di Garibaldi
Trapani la più visitata, seguita a breve distanza da Messina. Grande exploit di Termini Imerese, tanto interesse per Enna e Bagheria. Caltanissetta supera Mazara e Marsala dove si è andati per cantine
A Enna apre le porte il giardino segreto della ex Banca d’Italia, a Caltanissetta la casa museo voluta dai residenti e una nuova opera al Museo Diocesano. Messina sale a Forza d’Agrò, Termini Imerese si muove tra teatro e musica, Bagheria ascolta una voce lirica in una dimora irriverente. A Trapani si mostrano le “ciaccole” dei Misteri; Marsala parte per Mozia e Mazara si muove tra laboratori e visite teatralizzate
Una passeggiata tra le vie della città per riannodare le fila dell’epopea risorgimentale, con un Virgilio d’eccezione come Piero Gallo, discendente del maggiore Abele Damiani, che in seguito divenne anche ministro del Regno d’Italia
Nel Parco Uditore del capoluogo e all’interno di Palazzo Grignani nella città trapanese, tornano le visite a tu per tu con i colorati insetti. Un progetto itinerante e didattico per grandi e piccoli
Al via un intervento conservativo sulla struttura del relitto, unico in tutto il Mediterraneo, per proteggere il legno da contaminazioni e deformazioni
Sta suscitando molte polemiche l’annuncio pubblicato da una nota casa d’aste inglese. C’è il timore di possibili speculazioni nella Riserva dello Stagnone di Marsala. L’assessore regionale all’Ambiente: “Prima la tutela dei nostri tesori”
La chiesa del Collegio dei Gesuiti accoglierà gli otto preziosi manufatti fiamminghi appena restaurati. Il progetto prevede il completamento del restauro e l’allestimento della sala
La statua avrebbe dovuto far parte di un’esposizione temporanea al museo archeologico del capoluogo siciliano, ma dopo le proteste della comunità marsales non si sposterà dall’isola
Il complesso che un tempo ospitava la centrale elettrica Enel di via Cusmano, progettata dall’architetto Salvatore Li Volsi Palmigiano nel 1912, è stata sottoposta a vincolo poiché rappresenta “pregevole esempio di architettura industriale novecentesca legato alla storia della città”
Mauro Calvagna e Rosario Claudio La Placa sono due quarantenni di Belpasso che hanno fondato una società agricola, puntando sugli insegnamenti e l’esperienza delle rispettive famiglie
Consegnati i lavori per gli interventi di recupero del monumento sepolcrale all’interno del giardino dell’hotel Villa Fiorita. La sepoltura fa parte di un vasto complesso che risale al Primo secolo dopo Cristo