Mario incudine

Tag

Tra pupi, burattini e laboratori torna il Festival di Morgana

Dal 3 al 13 novembre racconti, performance e suggestioni dall’antica Persia, da Egitto, Inghilterra, Spagna, Israele. Senza dimenticare la Sicilia, né le altre forme d’arte: scrittura, illustrazioni d’autore, film, musica, proiezioni e seminari

“Ho scelto il Sud”, tutte le sfide di chi è tornato o rimasto in Sicilia

Si presenta nell’atrio dello Steri di Palermo, il nuovo format delle Vie dei Tesori diventato un network della creatività siciliana. Un viaggio attraverso le storie di chi ha creato progetti innovativi scommettendo sull’Isola. Tra i presenti anche il cantautore Mario Incudine e i tanti protagonisti del progetto

Le Vie dei Tesori arriva in 60 borghi della Sicilia

In due weekend, 300 luoghi da scoprire, tra tour, esperienze e visite. Nasce anche “Ho scelto il Sud”: network fatto da chi è rimasto o è rientrato a casa

“Donne e dee” in scena a Segesta, tornano le Dionisiache

Al via la sesta edizione del festival con una serie di attività promosse dal Parco archeologico. Previsti spettacoli non solo al Teatro greco, ma anche nei centri storici di altri comuni del territorio

A Noto l’Infiorata speciale nel centro storico deserto

Protagonista il cantautore Mario Incudine che si esibirà in un “cunto” simbolico in diretta sui social, passeggiando tra le vie della cittadina barocca

Cultura e musica tra Selinunte e le Cave di Cusa

Torna il Premio Pino Veneziano quest’anno conferito al polistrumentista Mario Incudine e all’etnomusicologo Sergio Bonanzinga

Teatro Biondo, stagione estiva all’insegna della spiritualità

La rassegna prevede dieci appuntamenti in tre spazi diversi della città: l’Orto Botanico, il Castello di Maredolce e il Chiostro della Chiesa di Sant’Antonino

Un piccolo teatro dove ci si sente a casa

Al via una ricca stagione di spettacoli al Ditirammu, nel cuore del centro storico di Palermo. In scena artisti del calibro di Moni Ovadia, Emma Dante, Mario Incudine, Luigi Lo Cascio e Pif

Must-read

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico
spot_img