Dalle terre dei ciclopi a quelle degli elimi, il mitico viaggio dell’eroe troiano diventa il 45esimo itinerario culturale riconosciuto a livello europeo
Dal 27 dicembre al 5 gennaio un calendario di visite in siti preziosi e poi esperienze, passeggiate e musica. La metà dei coupon devoluti a interventi di restauro
Salvato quasi l'intero programma dello scorso fine settimana. Sabato 6 e domenica 7 novembre, aprono 25 luoghi e si potrà partecipare anche a 14 esperienze e due passeggiate
Tanti itinerari guidati tra le strade del centro storico, alla scoperta di antichi mestieri, personaggi storici e letterari. Ma anche molti appuntamenti fuori porta, tra parchi, fiumi e sorgenti
Sfiorate le 24mila visite a Palermo e 4mila a Catania. Sciacca quintuplica la performance dello scorso anno, mentre Ragusa supera i 5mila accessi complessivi. Molto bene anche Cefalù, Scicli ed Erice
Ventimila a Palermo, testa a testa tra Santa Caterina e Palazzo Costantino. Segue Catania che supera i 3500 visitatori. Ottima performance per Sciacca. Poi Ragusa, Scicli tallonata da Cefalù, e Erice
Si scopriranno gli alberi di via Libertà e i luoghi di Goethe e dei Florio. I quartieri della costa sud e la foce dell’Oreto, ma anche tante escursioni fuori porta
Attraversare la città, dal Cassaro al Foro Italico, scoprire il waterfront che sta per rinascere o le suggestioni di un borgo abbandonato. Sabato 9 e domenica 10 ottobre, tanti itinerari con Le Vie dei Tesori
Nei cinque weekend, dal 2 al 31 ottobre, trenta luoghi da scoprire, tantissime esperienze, sei imperdibili passeggiate. Una piccola sezione anche a Acireale, trekking sull’Etna, tour a Viagrande, Adrano, Trecastagni e Linguaglossa
Il Trapanese la fa da padrone su tutti, con oltre un terzo degli ingressi. Bagheria conferma uno straordinario appeal, exploit di Termini Imerese, benissimo anche Messina e anche la debuttante Enna. Tutte le città hanno superato i mille visitatori
Si potrà scegliere tra i beneficiari dei fondi donati dai mecenati a sostegno della cultura. Nell’Isola selezionati gli interventi per il Teatro Greco di Siracusa, il Massimo di Palermo e l’Accademia Filarmonica di Messina
Un piacevole senso di frescura e il gorgoglio dell’acqua accolgono il visitatore che, a Palermo, raggiunge le sorgenti naturali ai piedi della “conigliera”, oggi...
Nel Palazzo Comunale un percorso espositivo che unisce Sicilia, Calabria e Bissone, terra di origine di Domenico Gagini, capostipite della famiglia di artisti e protagonista di un “approdo” che favorì l'interscambio tra sperimentazioni d'arte nel Rinascimento