Presentato un cofanetto che ripercorre gli itinerari della città lilibetana attraverso testi, acquerelli, cartoline e illustrazioni. Dallo Stagnone al vino, dai bagli al cous cous, fino al mito di Garibaldi
Scorci, riti e tradizioni della città trapanese in un volume di Giovanni Franco e Nicola Cristaldi. Dai vicoli della Casbah al mercato del pesce, dalle spiagge ritrovate alle chiese
La Fondazione Tommaso Dragotto ha presentato il volume con gli scatti di Pucci Scafidi, interamente dedicato all'opera di Domenico Pellegrino custodita all'Orto Botanico
Tornano le indagini di Iachìno Bavetta e Gerlando Guarrasi, i personaggi creati dal giornalista palermitano. Dopo i racconti, disponibile il primo romanzo della serie
Per la prima volta in italiano e inglese l’opera del gesuita siciliano che tradusse Confucio dal latino. Fu un grande protagonista della diffusione della cultura del Celeste Impero in Europa
Il libro “Centralità ai margini” della semiologa Maria Giulia Franco analizza la complessa evoluzione del capoluogo siciliano attraverso tre spazi simbolici
Il volume scritto dallo storico e docente Marco Grassi, ripercorre la storia della devozione, dalle origini alla diffusione oltre il territorio peloritano
Si potrà scegliere tra i beneficiari dei fondi donati dai mecenati a sostegno della cultura. Nell’Isola selezionati gli interventi per il Teatro Greco di Siracusa, il Massimo di Palermo e l’Accademia Filarmonica di Messina
Un piacevole senso di frescura e il gorgoglio dell’acqua accolgono il visitatore che, a Palermo, raggiunge le sorgenti naturali ai piedi della “conigliera”, oggi...
Nel Palazzo Comunale un percorso espositivo che unisce Sicilia, Calabria e Bissone, terra di origine di Domenico Gagini, capostipite della famiglia di artisti e protagonista di un “approdo” che favorì l'interscambio tra sperimentazioni d'arte nel Rinascimento