letteratura

Tag

Torna Taobuk, tredicesima edizione nel segno delle libertà

Tutto pronto per il festival letterario ideato da Antonella Ferrara in programma a Taormina dal 15 al 19 giugno. Presenti scrittori e giornalisti, ma anche registi, artisti, politici, protagonisti dello spettacolo e della divulgazione scientifica. Riconoscimenti a Annie Ernaux, Azar Nafisi e Joyce Carol Oates

Le liti ereditarie dei Tomasi, il testamento e i beni perduti

Sessant’anni dopo il capolavoro di Luchino Visconti e 65 dopo il romanzo, il Gattopardo non smette di appassionare, mentre la storia di Giuseppe Tomasi appare ancora leggendaria e mitica. A mostrare un inedito testamento della famiglia e ricostruire la lunga battaglia legale è stato lo storico Salvatore Savoia nella biblioteca di Casa Professa, in occasione della seconda edizione del Genio di Palermo

La sfida a scacchi tra due geni letterari nel cuore di Palermo

Una targa in vicolo Paternò ricorda l’incontro tra gli scrittori francesi André Gide e Raymond Roussel. Quest'ultimo fu trovato morto nel 1933 in una camera dell’Hotel delle Palme. Uno degli incroci casuali che accompagna il legame tra la città e alcuni protagonisti della letteratura 

Nasce a Comiso il Parco letterario dedicato a Gesualdo Bufalino

L’idea dell’amministrazione comunale è di un approccio che metta in risalto la relazione fra sviluppo turistico, crescita economica e conservazione del patrimonio culturale

In mostra ad Agrigento il “taccuino di Bonn” del giovane Pirandello

Il prezioso documento contiene appunti, idee, pensieri, spunti che saranno poi stati sviluppati nelle opere future dello scrittore premio Nobel. Presenti anche i ricordi di Girgenti e racconti di viaggio

Un francobollo per celebrare Giovanni Verga nel centenario della morte

Si è svolta la cerimonia di presentazione nella Sala dell'Esedra del Teatro Antico di Catania, con l'annullo filatelico con la più giovane discendente dello scrittore

Cento anni fa moriva Giovanni Verga, il maestro del Verismo

Per ricordare lo scrittore catanese un fitto programma di iniziative organizzate dalla Fondazione Verga, dall’Università di Catania e dalla Regione Siciliana. Sarà emesso anche un francobollo commemorativo

Premio letterario Mondello 2021, ecco gli scrittori vincitori

La giuria presieduta da Giovanni Puglisi ha premiato: Laura Forti, Giulio Mozzi, Alessio Torino e Lorenzo Tomasin. La cerimonia si svolgerà il 19 novembre a Palermo

L’ex miniera di Floristella, tra archeologia industriale e letteratura

Quello in provincia di Enna era uno dei maggiori centri di estrazione dello zolfo del Sud Italia, adesso è un sito culturale in cui si lavora per il rilancio

In vendita la casa natale di Quasimodo, la comprerà la Regione

L’edificio, nel cuore di Modica, ospita al primo piano il museo dedicato allo scrittore premio Nobel. I proprietari hanno fissato il prezzo a 395mila euro, ma il governo regionale investirà un milione

Must-read

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità
spot_img