Il racconto di quarant’anni di vita e professione, dai primi scatti del 1986 nei vicoli del centro storico di Palermo alle ultime immagini nel backstage del film “La Stranezza” e della miniserie televisiva “Solo per passione", dedicata a Letizia Battaglia
Un ricordo dell’artista durante un incontro con i giovani allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Un’occasione per raccontarsi, con il suo stile diretto fuori dagli schemi
L’ultimo saluto alla fotografa con Giovanni Sollima e i ragazzi del Palermo Pride a Palazzo delle Aquile. La salma sarà cremata e le ceneri disperse in mare secondo le sue volontà
Fu l’occhio degli anni di piombo di Palermo, immortalando i delitti di mafia per informare l'opinione pubblica e scuotere le coscienze. Tra le figure più importanti del panorama culturale siciliano e non solo, si è spenta a 87 anni
Teatro, danza, musica e luci per il Festino di Santa Rosalia, con le esibizioni de La Fura dels Baus, della compagnia Transe Express, con il Coro di voci bianche e la Kids Orchestra del Teatro Massimo
Presentata l'edizione numero 395 che avrà come tema l'inquietudine. Il carro, ideato da Fabrizio Lupo, sarà realizzato dai detenuti. Torna lo spettacolo de La Fura dels Baus
A Palermo gli scatti di Paola Agosti, Letizia Battaglia, Lisetta Carmi, Elisabetta Catalano e Marialba Russo in una mostra del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato
Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi
Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia
C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione