Leonardo Sciascia

Tag

L’abate Vella e la sua “impostura”: una lettera del 1811 riapre il caso

Dagli archivi dell'Istituto di Storia Patria di Palermo, spunta un documento in cui il monaco maltese ammette il celebre falso. Lo storico Salvatore Savoia racconta e mostra una copia del “Consiglio d’Egitto”

Giustizia, verità e passione: cento anni fa nasceva Sciascia

Tanti appuntamenti per ricordare lo scrittore di Racalmuto e il suo impegno civile, racchiuso in romanzi, racconti, saggi e articoli

La Biblioteca comunale intitolata a Sciascia

Nell'anniversario della nascita, la città ha reso omaggio allo scrittore di Racalmuto, che ha inciso nella vita culturale del capoluogo siciliano

E il muretto a secco divenne patrimonio mondiale

L'Unesco ha annunciato in un tweet l'iscrizione di un sapere antichissimo che ha diversi esempi in Sicilia. L'esperto Giuseppe Barbera: “Tutela fondamentale, è una tecnica che rischia di estinguersi”

Palermo rende omaggio a Bruno Caruso

La mostra “Frammenti di una visione”, con una selezione rappresentativa di opere del maestro recentemente scomparso, sarà inaugurata sabato alla galleria “La Piana arte contemporanea”

Le meraviglie della Sicilia in sette entusiasmanti giorni

Un viaggio nell'Isola può durare una vita, ma ci vuole almeno una settimana per conoscere la maggior parte dei luoghi leggendari

Must-read

L’altalena gigante più alta d’Europa nascerà in Sicilia

A San Mauro Castelverde, sulle Madonie, dopo la zipline arriverà entro agosto un nuovo impianto che consentirà di dondolarsi da un'altezza di 16 metri sul ciglio di una profonda vallata. L’obiettivo è realizzare un parco adrenalinico unico in Italia

Caltanissetta, al via il restauro dell’antica fontana in ghisa nel giardino della Prefettura

Il monumento giunse da Palermo dove fu realizzato nel 1892 alla Fonderia Oretea, lo stabilimento industriale della famiglia Florio. Nel 1942 l'area fu smantellata per costruire un rifugio antiaereo

Completati i lavori al complesso monumentale di Villa Napoli a Palermo

Recuperata l’antica torre normanna, rimasta inglobata all’interno dell'edificio e restaurata anche la Piccola Cuba. Riaperta la cappella dedicata a Santa Rosalia e realizzato un nuovo impianto di irrigazione per l'agrumeto storico e un sistema di illuminazione. Presto tornerà fruibile con un percorso di visita 
spot_img