Tante le storie curiose custodite nei luoghi della città dei Gonzaga che saranno aperti alle visite, grazie a una rete di volontari, istituzioni e associazioni
Per il secondo e ultimo weekend del Festival la città si svela nel suo circuito di chiese dalle mille storie, nell'incredibile collezione di orologi e strumenti di palazzo Lurani Cernuschi e nei giardini di via Saffi
Con 3500 accessi, è stata la città con più visite in Sicilia nello scorso fine settimana. Sono pronti a svelarsi ben 29 luoghi, tra palazzi, chiese e ville private
La città, al debutto nel festival, è stata tra le più visitate la scorsa settimana con ben 3200 presenze, adesso si prepara a ripetere il successo. Ecco cosa c'è da vedere
Dalle collezioni degli istituti scolastici ai dolci dei conventi, dagli affreschi fascisti alle dimore eclettiche. Cosa vedere nella città nissena nel secondo weekend del Festival, tra visite e degustazioni Planeta
Chiese, fortezze, ville liberty, opere d’arte, musei e giardini segreti: 29 luoghi e 6 passeggiate guidate renderanno la città un museo diffuso in occasione del Festival
Comune, diocesi e associazioni insieme per il bene comune: si potranno così visitare 19 siti nei tre week end che vanno dal 15 al 30 settembre. “Coltiviamo stupore e bellezza”
Da venerdi 15 luoghi apriranno al pubblico per il festival che torna per la seconda volta in città, per tre fine settimana, come annunciato oggi alla stampa. “Scommettiamo su turismo e territorio”, ha detto il sindaco
In occasione de Le Vie dei Tesori apre le porte una delle dimore più suggestive di Modica, a pochi metri dal duomo di San Giorgio. Ogni ambiente è come un diorama che svela una storia
Mauro Calvagna e Rosario Claudio La Placa sono due quarantenni di Belpasso che hanno fondato una società agricola, puntando sugli insegnamenti e l’esperienza delle rispettive famiglie
Consegnati i lavori per gli interventi di recupero del monumento sepolcrale all’interno del giardino dell’hotel Villa Fiorita. La sepoltura fa parte di un vasto complesso che risale al Primo secolo dopo Cristo
Si potrà scegliere tra i beneficiari dei fondi donati dai mecenati a sostegno della cultura. Nell’Isola selezionati gli interventi per il Teatro Greco di Siracusa, il Massimo di Palermo e l’Accademia Filarmonica di Messina