In programma due incontri con l’artista e docente Calogero Barba e per i più piccoli si gioca con Sefora Bello. Al Museo Diocesano prosegue fino al 29 aprile la mostra di incisioni del genio rinascimentale
Entro la prossima primavera rinascerà il padiglione liberty nel parco progettato da Ernesto Basile. Sarà uno spazio che ospiterà iniziative culturali e sociali, in collaborazione con associazioni, scuole, enti pubblici e gruppi di cittadini
Al via laboratori di urbanistica partecipata con i piccoli alunni delle periferie e dei borghi. Si gioca sul tabellone del popolare gioco da tavola nella versione dedicata al capoluogo siciliano. A Cruillas gli alunni chiedono aree giochi e tanto verde. Allo Sperone desiderano campi da calcio, strade illuminate e il mare pulito
Al via laboratori di urbanistica partecipata con i piccoli alunni delle delle periferie e dei borghi. Si gioca sul tabellone del popolare gioco da tavola nella versione dedicata al capoluogo siciliano con i contenuti aggiuntivi curati dalle Vie dei Tesori
Mostra mercato con artigiani, aziende e prodotti di Contessa Entellina per tre giorni, dal 9 all'11 dicembre, in piazza Castelnuovo, nel centro del capoluogo. Un'immersione nel territorio del borgo arbëreshe, dove oltre ai vini e all’olio profumato, nascono legumi selezionati, grani antichi, miele, formaggi
Terzo appuntamento con i laboratori gratuiti tra i tesori di Palermo condotti dal più celebre dei pupari. I partecipanti si confronteranno con la fiaba "Il tamburino magico" di Gianni Rodari
Il più celebre dei pupari diventa "professore" per un ciclo di incontri in quattro tesori della città. Si potranno apprendere i primi rudimenti di manovra e di gestualità. Si comincia al Castello di Maredolce
La Regione Siciliana ha stanziato 5 milioni di euro per completare il restauro e la riqualificazione del bene. Nasceranno nuovi spazi museali e laboratori per attività scientifiche, artigianali e turistiche
Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie
L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”
Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi