kalsa

Tag

Si apre a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Centri culturali e spazi polivalenti per i giovani: così rinascerà la Kalsa

Prende corpo il percorso partecipativo che coinvolge Comune, Università, operatori culturali, scuole e comitati di cittadini, alla luce degli interventi di riqualificazione previsti nell’ex monastero delle Artigianelle e nel Collegio della Sapienza

Palermo dal centro storico alle periferie: le passeggiate del terzo weekend

Si scopriranno gli alberi di via Libertà e i luoghi di Goethe e dei Florio. I quartieri della costa sud e la foce dell’Oreto, ma anche tante escursioni fuori porta

Palermo dall’alba alla notte: tutte le passeggiate del secondo weekend

Attraversare la città, dal Cassaro al Foro Italico, scoprire il waterfront che sta per rinascere o le suggestioni di un borgo abbandonato. Sabato 9 e domenica 10 ottobre, tanti itinerari con Le Vie dei Tesori

Al via “Arte in Strada”, estemporanea tra i vicoli della Kalsa

Sabato 29 e domenica 30 maggio, pittori, scultori e artisti esporranno all'interno di Borgo Strafalè, realizzando opere inedite

Caravaggio e l’Ecce Homo ritrovato: un mistero che incrocia la Sicilia

Anche nell’Isola c'era un’opera attribuibile al pittore, come quella all’asta di Madrid. Faceva parte della collezione del principe Valdina

Quel quadro miracoloso in viaggio per scacciare il virus

La tela del '400 con la Madonna, proveniente dal santuario di Romitello, a Borgetto, è in pellegrinaggio. Un gesto di devozione contro la pandemia

Pioggia di milioni per il rilancio del centro storico di Palermo

Via libera al Contratto istituzionale di sviluppo, ammessi al finanziamento diversi interventi di riqualificazione proposti dal Comune e dalla Regione

A Palermo un weekend tra visite serali, tesori inediti e mostre

Al via il secondo fine settimana del festival, dai segreti dell'Orto Botanico ai percorsi teatralizzati a Palazzo Mirto, fino ai serbatoi di San Ciro

Il festival al secondo weekend tra Catania, Sciacca e il Val di Noto

Nel capoluogo etneo apre il rinascimentale palazzo Scuderi Libertini. A Ragusa si cade negli “scherzi” di un barone esuberante, a Scicli ci si siede dietro la scrivania del commissario Montalbano, mentre a Noto si mangia con i pastori

Must-read

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità
spot_img