itinerari

Tag

Nascerà un parco avventura nel Bosco della Ficuzza, in arrivo 2 milioni di euro

Finanziato dal ministero del Turismo il progetto presentato dal Gal Terre Normanne che prevede la realizzazione di percorsi sugli alberi, teleferiche, attività di arrampicata sportiva, parapendio e anche un trenino per gli escursionisti

Alla scoperta delle torri di Sambuca tra storia e devozione

Da Cellaro al casale di Adragna fino a Pandolfina, viaggio tra le antiche costruzioni a guardia del borgo agrigentino. Feudi che hanno segnato l’identità del territorio

Viaggio a Pantelleria, dove anche l’umanità è patrimonio

La costa nera frastagliata, lo scenografico Specchio di Venere, la vite ad alberello e i muretti a secco, la perla nera del Mediterraneo, tra la Sicilia e l’Africa, incanta per fascino e bellezza

Rinascono gli itinerari archeologici nei fondali di Pantelleria

Si può ammirare parte di un antico scafo e una gran quantità di anfore e ancore in un contesto naturalistico incontaminato. A trenta metri di profondità installato un sistema di videocontrollo subacqueo

Alla Bit di Milano la grande bellezza della Sicilia

Si è conclusa la fiera internazionale del turismo, tornata in presenza dopo la pandemia. L’Isola è stata protagonista con itinerari, borghi e progetti tematici

Il Parco archeologico di Morgantina sempre più inclusivo

Al via un progetto con itinerari dedicati e passeggiate riservate a giovani migranti e disabili, che rientra tra le attività della Biennale Arteinsieme

Nascono le Strade del Tonno Rosso di Sicilia, si parte con due itinerari

Un progetto per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio e delle attività commerciali che insistono nelle aree storicamente interessate dalla pesca

Antiche strade di Sicilia, un archivio online le ripercorre tutte

Un progetto mette in rete una ventina di carte geografiche dell’Isola, con l’obiettivo di creare una mappa multimediale dei tracciati storici

Le passeggiate del weekend tra misteri, eresie e accoglienza

Dal tour sulle tracce di streghe e eretici a quello tra i luoghi dell'intercultura, poi le antiche porte della città e la sorprendente San Martino

Monreale debutta al festival, tutto pronto per il primo weekend

Non solo il complesso del Duomo, il borgo scopre chiese straordinarie, collegi e conventi, palazzi, archivi e antichi seminari. Dieci luoghi da visitare e tre passeggiate in quattro fine settimana

Must-read

Agrigento sarà Capitale italiana della cultura 2025

La giuria incaricata dal Mic, presieduta da Davide Maria Desario, ha premiato il dossier della città siciliana, che potrà realizzare gli eventi previsti anche grazie al contributo di un milione di euro. Dopo Palermo nel 2018 il riconoscimento tornerà nell'Isola

Il monaco pacifista e la contesa della pagoda di Comiso

Dopo una battaglia legale con i proprietari del terreno, accolto il ricorso del buddista giapponese Gyosho Morishita, rimasto per mesi isolato nel tempio del Ragusano. Arrivò in Sicilia quarant’anni fa per manifestare contro i missili installati nella vicina base Nato

Un muro d’arte lungo un chilometro: nasce a Catania la Porta delle Farfalle

Quindici anni dopo la Porta della Bellezza, nel quartiere di Librino, si inaugura un’altra opera di land art voluta dal mecenate Antonio Presti. Cinquanta opere per un totale di centomila formelle di terracotta, con il coinvolgimento di migliaia persone
spot_img