Il prezioso dipinto cinquecentesco che porta la firma di Raffaello, sulla cui autenticità è aperto un dibattito, farà ritorno dopo quasi nove mesi al Museo Diocesano del capoluogo nisseno. La presentazione alla città nel corso di un convegno sabato 4 marzo
Il giovane lama sarà a Palermo per una tre giorni organizzata dal Centro Muni Gyana, preceduta da una conferenza aperta che si svolgerà ai Cantieri Culturali alla Zisa
Dalla Chimica Arenella alla Manifattura Tabacchi, fino al mattonificio Puleo, sono tanti gli esempi di archeologia industriale. Oggi molti sono ruderi che potrebbero essere recuperati
A Ragusa un incontro promosso dall’Anci Giovani Sicilia a cui parteciperanno sindaci, amministratori, pro loco e associazioni, per individuare strategie di valorizzazione e di rilancio
Presentata ufficialmente la proposta di tutela del tratto di mare tra Aspra e Solanto, già Sito di interesse comunitario e custode di un patrimonio di biodiversità
In occasione dell’anniversario della morte, nella chiesa di San Giorgio dei Genovesi, dove è sepolta, un incontro per celebrare un’artista libera che ha precorso i tempi
Due star senegalesi del rap hanno incontrato in streaming giovani partiti dai loro paesi che hanno ricominciato una nuova vita in Italia. Un appuntamento organizzato da ItaStra, la scuola di Italiano per stranieri dell’Università di Palermo
Sul canale Facebook dell'assessorato comunale alla Cultura si discute di giovani e lavoro, ripercorrendo la passeggiata nella valle delle miniere che si è svolta durante il festival Le Vie dei Tesori
Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi
Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia
C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione