Restaurato il prezioso ciclo pittorico settecentesco che racconta i momenti salienti della vita di San Francesco. Gli interventi sono stati finanziati dall’assessorato regionale ai Beni culturali e curati dalla Soprintendenza etnea
La presidente della Commissione europea presente all’inaugurazione dell’anno accademico dell’ateneo, insieme al Capo dello Stato, Sergio Mattarella: “L’Isola potrà diventare un Paese per giovani”
Biglietteria e bookshop di standard europei progettati con gli studenti universitari. Dalla sua riapertura in otto mesi, l’hosterium magnum voluto da Manfredi I Chiaromonte e oggi sede del Rettorato dell’Università, ha contato 30mila accessi
Inaugurata dopo gli interventi di recupero l’area archeologica del Palermitano che accoglie circa 220 sepolture scavate nella roccia, portate alla luce alla fine dell’Ottocento da Antonino Salinas e da Francesco Saverio Cavallari
Gli spazi al piano terra aprono per la prima volta dopo la ristrutturazione. In mostra una collezione di costumi, ceramiche, gioielli, tessuti provenienti dal Museo delle Trame mediterranee di Gibellina
Inaugurato dopo il restauro il maniero medievale a pochi chilometri da Mineo. Ospiterà iniziative culturali, mostre, eventi di istituzioni e privati, attraverso innovativi strumenti tecnologici per esperienze di realtà virtuali e immersive
Il progetto complessivo prevede anche la riqualificazione dell’area, la creazione di nuovi percorsi, con illuminazione e sistemazione a verde, cartellonistica e videosorveglianza
Un omaggio alla città e alla sua patrona con Le Vie dei Tesori. Nei palazzi Costantino e Di Napoli, ai Quattro Canti, una grande mostra di 87 artisti che celebrano la Santuzza, dialogando con le sale decadenti
Custoditi a Palazzo Tarallo, nel cuore di Ballarò, oltre 12mila volumi che lo studioso riminese scomparso due anni fa, ha donato al Circolo Semiologico Siciliano
Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi
Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità
Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico