La kermesse tornerà a Palermo dal 23 giugno al 2 luglio con stelle del calibro di Gregory Porter e Marcus Miller, produzioni inedite e prime internazionali, artisti di fama mondiale e giovani musicisti dei conservatori
Nuova tappa del progetto di rigenerazione urbana curato dall’alleanza creativa Sperone167 nel quartiere del capoluogo. Sabato 22 ottobre si inaugura una grande opera di pittura urbana delle artiste argentine Medianeras. Si comincia con un tour delle Vie dei Tesori, poi concerti e installazioni visuali
Proseguono i progetti di rigenerazione del quartiere nel centro storico del capoluogo. Dopo un’attesa di 25 anni, partono i laboratori sociali, assegnati alloggi, recuperati spazi in abbandono e realizzati murales e installazioni
Presentato il progetto “Ubuntu”, vincitore del bando regionale della Sicilia Film Commission 2021, dedicato al tema universale della migrazione a partire dalla figura del co-patrono di Palermo
È polemica per la mancata autorizzazione della Soprintendenza alla realizzazione di un affresco urbano sul marciapiede davanti a una scuola. Una decisione dettata da ragioni di “incompatibilità” con gli aspetti storici, artistici e monumentali dell’area
L’affresco urbano è stato realizzato da Igor Scalisi Palminteri, per un progetto di riqualificazione portato avanti da una fitta rete di associazioni del quartiere
Omaggio alla nobildonna sepolta nel monastero di Santa Maria del Bosco con un'opera di Igor Scalisi Palminteri. Il Comune ha anche stretto una sinergia con Le Vie dei Tesori
Si potrà scegliere tra i beneficiari dei fondi donati dai mecenati a sostegno della cultura. Nell’Isola selezionati gli interventi per il Teatro Greco di Siracusa, il Massimo di Palermo e l’Accademia Filarmonica di Messina
Un piacevole senso di frescura e il gorgoglio dell’acqua accolgono il visitatore che, a Palermo, raggiunge le sorgenti naturali ai piedi della “conigliera”, oggi...
Nel Palazzo Comunale un percorso espositivo che unisce Sicilia, Calabria e Bissone, terra di origine di Domenico Gagini, capostipite della famiglia di artisti e protagonista di un “approdo” che favorì l'interscambio tra sperimentazioni d'arte nel Rinascimento