Abbandona il lavoro di autore e regista per noti programmi radiofonici targati Rai per investire nella sua città, Palermo, dove crea Indigo Studios, spazio di produzione diventato punto di riferimento non solo per cantanti e musicisti, ma anche per il doppiaggio per cinema e tv
L’artista siciliano, tornato a casa dopo cinque anni in Toscana, ha raccontato la sua esperienza agli studenti. Ospite inattesa, Tina Montinaro, vedova del caposcorta di Giovanni Falcone
Nino Tornambè e Rosario Tortorici sono due cognati che producono confetture e creme lavorando i prodotti del territorio. Hanno fondato un’azienda che oggi si è ritagliata uno spazio nel mercato di qualità, vendendo i loro prodotti in Italia e all’estero
Realizza fotografie di grande formato che ritraggono le capitali internazionali attraverso esposizioni multiple. A Palazzolo Acreide ha fondato San Sebastiano Contemporary - Casa Bramante, il suo laboratorio diventato meta di artisti provenienti da tutto il mondo
Conclusi gli studi in Scienze e tecnologie alimentari, riceve in dono dai genitori un piccolo appezzamento sull’Etna dove coltivare piante aromatiche. Nasce così un’azienda agricola specializzata in prodotti biologici locali e sostenibili
Sensibile al rapporto tra uomo e ambiente, dopo esperienze all’estero torna nella sua Catania per dedicarsi alla ricerca creativa. Diversi sono i suoi interventi, in particolare per la riqualificazione di aree urbane degradate attraverso murales e installazioni
Autore e regista teatrale, ha formato giovani talenti nella sua Agrigento. Ha diretto opere teatrali ispirate alle tragedie greche e performance originali e sperimentali rappresentate in Italia e all’estero
Mauro Calvagna e Rosario Claudio La Placa sono due quarantenni di Belpasso che hanno fondato una società agricola, puntando sugli insegnamenti e l’esperienza delle rispettive famiglie
Tornata in Sicilia dopo cinque anni negli Stati Uniti, dà vita a una comunità che oggi conta più di 8mila iscritti. Una rete nata per rispondere al bisogno di supporto, condivisione e informazioni che accomuna tutte le madri. Del gruppo fanno parte donne palermitane, ma anche straniere che vivono in città
Tornata in Sicilia dopo cinque anni negli Stati Uniti, dà vita a una comunità che oggi conta più di 8mila iscritti. Una rete nata per rispondere al bisogno di supporto, condivisione e informazioni che accomuna tutte le madri. Del gruppo fanno parte donne palermitane, ma anche straniere che vivono in città
Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi
Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia
C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione