Considerato fra i massimi studiosi del teatro d'opera e dell'evoluzione del melodramma nel teatro contemporaneo, era il figlio adottivo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Si è spento a 89 anni nello storico palazzo di famiglia, nel cuore di Palermo
Sessant’anni dopo il capolavoro di Luchino Visconti e 65 dopo il romanzo, il Gattopardo non smette di appassionare, mentre la storia di Giuseppe Tomasi appare ancora leggendaria e mitica. A mostrare un inedito testamento della famiglia e ricostruire la lunga battaglia legale è stato lo storico Salvatore Savoia nella biblioteca di Casa Professa, in occasione della seconda edizione del Genio di Palermo
Davanti al Famedio di Casa Professa, lo storico Salvatore Savoia racconta le liti ereditarie e i beni perduti dell'autore del Gattopardo. Lettere, fascicoli, biglietti, persino la ricevuta per l’imbalsamazione di un enorme Terranova che è probabilmente lo spunto da cui nacque Bendicò, il cane che affiora nel romanzo
Nuove maioliche arricchiscono la casa-museo Stanze al Genio, si visita la chiesa anglicana di Holy Cross e il Museo della Subacquea. Si vola in Piper e si scoprono le sorgenti. Tante passeggiate leggendo la città e i dintorni, tra racconti di bombardamenti, eleganze floreali e ambienti naturali
Si scopriranno le nuove maioliche della collezione di Stanze al Genio e documenti inediti su Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Si entrerà nel laboratorio dove il vetro diventa arte e tornano le visite al tramonto all’Orto botanico. Con lo storico alla Gam sulle tracce dei Vespri Siciliani
Presentato a Palermo il docufilm di Luigi Falorni sulla genesi del romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, da cui fu tratto il film di Luchino Visconti
A San Mauro Castelverde, sulle Madonie, dopo la zipline arriverà entro agosto un nuovo impianto che consentirà di dondolarsi da un'altezza di 16 metri sul ciglio di una profonda vallata. L’obiettivo è realizzare un parco adrenalinico unico in Italia
Il monumento giunse da Palermo dove fu realizzato nel 1892 alla Fonderia Oretea, lo stabilimento industriale della famiglia Florio. Nel 1942 l'area fu smantellata per costruire un rifugio antiaereo
Recuperata l’antica torre normanna, rimasta inglobata all’interno dell'edificio e restaurata anche la Piccola Cuba. Riaperta la cappella dedicata a Santa Rosalia e realizzato un nuovo impianto di irrigazione per l'agrumeto storico e un sistema di illuminazione. Presto tornerà fruibile con un percorso di visita