Giuseppe Barbera

Tag

Ficus gigante si schianta in strada a Palermo, l’esperto: “Una morte annunciata”

Secondo l’agronomo Giuseppe Barbera il grande albero che si è abbattuto tra viale delle Magnolie e viale Boris Giuliano, nel cuore di una delle zone residenziali di Palermo, sorgeva su una striscia di marciapiede troppo stretta

Borghi dei Tesori Fest, si presenta il bilancio della prima edizione

A Villa Zito conferenza stampa e forum del comitato scientifico dell'associazione che a messo a rete il patrimonio di 57 comuni, con 12mila visite e 500 giovani coinvolti

Palermo dal centro storico alle periferie: le passeggiate del terzo weekend

Si scopriranno gli alberi di via Libertà e i luoghi di Goethe e dei Florio. I quartieri della costa sud e la foce dell’Oreto, ma anche tante escursioni fuori porta

La Sicilia brucia, l’esperto: “Serve un comitato tecnico come per la pandemia”

Come ogni estate, gli incendi devastano ettari di vegetazione, le Madonie e i Nebrodi sono in ginocchio. I suggerimenti dell’agronomo Giuseppe Barbera

Un tuffo nel verde di Maredolce: apre il giardino tra visite, danze e degustazioni

L’area che circonda l’antico sollazzo normanno alle porte di Palermo aderisce alle Giornate nazionali di valorizzazione di parchi e giardini storici

Gli alberi delle città, una vita difficile tra minacce e polemiche

Il verde è spesso sacrificato per esigenze edilizie o di sicurezza, ma gli esperti invitano a lavori programmati, recuperando l’armonia con la natura

Restyling a Palazzo d’Orleans, la Soprintendenza smorza le polemiche

Terminati i lavori dell’area davanti alla sede della presidenza della Regione, ma nel giorno dell’inaugurazione, arriva una pioggia di critiche

Crolla un ramo del ficus di piazza Marina

Le cause del cedimento sarebbero da ricondurre a un fenomeno noto agli specialisti, legato alle variazioni repentine di temperatura e umidità

La rinascita di Maredolce, tra orti biologici e concerti

Prosegue il recupero del palazzo normanno a partire dal parco e dai giardini coltivati, con una serie di iniziative per la valorizzazione

L’alluvione di Palermo e il clima che cambia

L’intensa alluvione del 15 luglio invita a ripensare a una città che si attrezzi per un clima diverso e che adegui reti idrauliche e sistemi di monitoraggio

Must-read

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione
spot_img