Giacomo Tranchida

Tag

Inaugurato a Trapani il terminal crociere e passeggeri

Proseguono le opere di riqualificazione nel porto della città, dopo la nuova stazione per i traghetti realizzata in otto mesi nel 2019. Presto al via i lavori per il dragaggio

Sfuma il sogno di Trapani Capitale italiana della cultura

Vince Procida, scelta tra le dieci finaliste, ma il lavoro corale svolto in questi tempi difficili dall’intera provincia trapanese, non andrà disperso

Un patto per la cultura sognando Trapani capitale

Siglato da tutti i sindaci della provincia un accordo per creare una rete condivisa, coinvolgendo comuni, fondazioni, musei e parchi archeologici

Natività contemporanea in streaming dalla cava di Custonaci

Una diretta di tre giorni per celebrare il Natale, raccontato attraverso il linguaggio dell’arte e delle nuove tecnologie

Trapani in finale per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2022

Unica città siciliana tra le dieci finaliste italiane, ha presentato un dossier ricco e articolato con il coinvolgimento di oltre 150 partner

Trapani sogna da “capitale”: la sfida della cultura

Presentato il dossier per la candidatura al riconoscimento del Mibact, una sinergia che coinvolge anche associazioni e altri comuni del territorio

Le Vie dei Tesori debuttano a Trapani

Comune, diocesi e associazioni insieme per il bene comune: si potranno così visitare 19 siti nei tre week end che vanno dal 15 al 30 settembre. “Coltiviamo stupore e bellezza”

Must-read

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi
spot_img