fontane

Tag

I bevai di campagna, pezzi di storia contadina da salvare

Luoghi di sosta per braccianti e animali, sono tanti in Sicilia gli antichi abbeveratoi che stanno scomparendo, specchio di una cultura in declino

Rinasce Palazzo Adriano, borgo delle 24 fontane

Finanziato dalla Regione Siciliana un progetto di riqualificazione del centro storico, con nuovi arredi urbani, illuminazione e messa in sicurezza degli edifici più importanti

Ultimo weekend per scoprire la sorprendente Monreale

Il borgo normanno saluta Le Vie dei Tesori, dopo aver scoperto chiese straordinarie, collegi e conventi, palazzi, archivi e antichi seminari

Da Palermo a Monreale, tutte le passeggiate del weekend

Dalle fontane storiche della cittadina normanna al lungomare ritrovato, dai tesori liberty ai mercati storici, fino a tour per grandi e piccoli

A Monreale weekend tra chiese, palazzi e panorami mozzafiato

Dalle fontane storiche della cittadina normanna al lungomare ritrovato, dai tesori liberty ai mercati storici, fino a tour per grandi e piccoli

Tappeto verde con piante e fontane a Palazzo d’Orleans

Previsti interventi di decoro e sicurezza con la trasformazione dell’area di sosta delle auto in un camminamento pedonale lungo 200 metri

Must-read

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità
spot_img