fondazione

Tag

Un muro d’arte lungo un chilometro: nasce a Catania la Porta delle Farfalle

Quindici anni dopo la Porta della Bellezza, nel quartiere di Librino, si inaugura un’altra opera di land art voluta dal mecenate Antonio Presti. Cinquanta opere per un totale di centomila formelle di terracotta, con il coinvolgimento di migliaia persone

A Monreale il dormitorio del convento dei Benedettini diventa museo

Gli spazi al piano terra aprono per la prima volta dopo la ristrutturazione. In mostra una collezione di costumi, ceramiche, gioielli, tessuti provenienti dal Museo delle Trame mediterranee di Gibellina

Il Politeama di Palermo riapre alle visite tutti i giorni con Le Vie dei Tesori

Dopo tre anni di interruzione, ogni giorno tranne il lunedì un percorso guidato all'interno del teatro neoclassico progettato da Giuseppe Damiani Almeyda. Un monumento che potrà essere fruito non solo dagli spettatori dei concerti, ma anche da turisti e cittadini

Cefalù fa il bis con Le Vie dei Tesori tra chiese inedite e studi d’artista

Il festival torna per il secondo anno consecutivo nella cittadina normanna. Aprono le porte sei luoghi, si aggiungono quattro esperienze e una passeggiata. Percorsi tra arte e natura, antiche vestigia e sentieri verdi che si arrampicano fin sulla Rocca

Arriva il Monopoly targato Palermo curato dalle Vie dei Tesori

Presentato il nuovo gioco di società dedicato alla città, la Fondazione curerà contenuti e storytelling sui luoghi. Previste tappe di avvicinamento al “tabellone” finale che sarà svelato con un grande evento

Riapre la chiesa della Mazza nel centro storico di Palermo

Custodisce opere del Battistello, dello Zoppo di Gangi e della scuola di Caravaggio e due tele contemporanee dell'artista Adrian Ghenie

A Termini Imerese con Le Vie dei Tesori riapre il Grand Hotel delle Terme

Nella prossima edizione del Festival, a settembre, un’occasione unica per visitare lo storico edificio chiuso dal 2015, punto di riferimento per la nobiltà e l’alta borghesia del Novecento e quartier generale della Targa Florio

Professionisti dei beni culturali, al via un master all’Università di Palermo

Obiettivo del corso è la formazione di manager, imprenditori e consulenti attraverso un percorso didattico sostenuto da fondazioni, enti, associazioni del terzo settore ed aziende dell’industria creativa

Addio a Franz Riccobono, una vita per la cultura

Studioso, noto collezionista e esperto di libri antichi, è stato impegnato nella valorizzazione e nella tutela della storia, dell’arte e delle tradizioni siciliane. Tra i suoi ultimi impegni il recupero della Real Cittadella di Messina

I barconi di Lampedusa diventano violini che suoneranno in tutto il mondo

Presentato il progetto “Metamorfosi”, promosso dalla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti. I detenuti del carcere Opera di Milano realizzeranno gli strumenti musicali sotto la guida di un maestro liutaio

Must-read

La storia del Teatro Antico di Taormina raccontata dalle iscrizioni

Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro

Un albero per ogni nuovo nato: il patto sostenibile di 27 Comuni siciliani

Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie
spot_img