Il racconto di quarant’anni di vita e professione, dai primi scatti del 1986 nei vicoli del centro storico di Palermo alle ultime immagini nel backstage del film “La Stranezza” e della miniserie televisiva “Solo per passione", dedicata a Letizia Battaglia
Unico comune del Trapanese a partecipare ai Borghi dei Tesori, si riappropria di un simbolo della comunità tornato all'antico splendore. Il sindaco conduce le visite ai Giardini della Kaggera, poi laboratori artigianali e del gusto, passeggiate ed esperienze nei boschi. E un concerto in sostegno dell'antico eremo
Completato il primo restauro vincitore del premio Borghi dei Tesori. All’opera un “manutentore del tempo”, esperto di strumenti monumentali. La chiesa sarà visitabile per Borghi dei Tesori Fest, dal 20 agosto
Cerimonia a Palazzo Branciforte per la consegna del riconoscimento alla giornalista palermitana, presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori, per il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico della Sicilia
Rinascerà l’antico orologio della Matrice di Calatafimi e verranno recuperati i magazzini del porto di Portopalo. I due progetti sono stati selezionati, tra 18 proposte, dal comitato scientifico dell’associazione Borghi dei Tesori
Sono otto, tra fondazioni, associazioni e luoghi della cultura, che hanno raggiunto l’obiettivo economico previsto grazie a donazioni liberali. Cinque in più rispetto all’anno scorso, con due conferme: il Teatro Greco di Siracusa e il Massimo di Palermo
Dopo il restauro durato quattro anni, l’opera è esposta a Palermo, nelle sale di Villa Zito, accompagnata da una videoinstallazione realizzata per l’occasione
Al via un progetto in tre tappe a Villa Zito, Palazzo Branciforte e all’Oratorio di San Lorenzo, dedicato all’artista siciliano e alle sue “cancellature”
La scrittrice con "Forse mio padre" si aggiudica il SuperMondello e il Premio Mondello Giovani. La cerimonia della 47esima edizione si è svolta a Palermo nella sede della Società Siciliana per la Storia Patria
In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus
Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti
Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini