fondazione con il sud

Tag

Simona Sunseri e il sogno di una città a misura di mamma

Tornata in Sicilia dopo cinque anni negli Stati Uniti, dà vita a una comunità che oggi conta più di 8mila iscritti. Una rete nata per rispondere al bisogno di supporto, condivisione e informazioni che accomuna tutte le madri. Del gruppo fanno parte donne palermitane, ma anche straniere che vivono in città

Il collettivo Claire Fontaine da Parigi a Palermo: “Una città che dà gioia”

Prosegue il viaggio a tappe nella creatività siciliana attraverso le storie di chi è tornato nell’Isola o ha deciso di restare con progetti innovativi. Un progetto della Fondazione Le Vie dei Tesori, sostenuto dalla Fondazione con il Sud

Emanuele Vita e l’uva agrigentina che fa il giro del mondo

L’agronomo Emanuele Vita gestisce insieme ai suoi fratelli l’azienda agricola di famiglia, a Favara, puntando su una produzione di qualità. I loro prodotti si trovano nelle più prestigiose catene del cibo delle capitali europee e del Nord America

Parla lo chef Pino Cuttaia: “La cucina è il mio ritorno alle origini”

Il cuoco licatese è protagonista del primo video del progetto presentato la scorsa primavera dalla Fondazione Le Vie dei Tesori. Storie di chi è tornato nel Mezzogiorno o di chi ha deciso di restare scommettendo su progetti innovativi

Palermo farà parte della rete europea dell’Art Nouveau

Il capoluogo siciliano sarà tra i centri dell’itinerario culturale del Consiglio d’Europa, mentre una mostra di arredi e oggetti ripercorre le tappe del Liberty in città

Borghi dei Tesori Fest, tempo di bilanci: 12mila visite e 500 giovani coinvolti

A Villa Zito presentati i risultati della prima edizione del festival che ha messo a rete il patrimonio materiale e immateriale di 57 piccoli comuni

Dall’acqua alle eccellenze della terra: i borghi sicani custodi di bellezza

Al via un progetto che coinvolge associazioni, scuole e Comuni per valorizzare il patrimonio idrico e trasformarlo in attrazione turistica

Nel Platani la prima barriera anti-plastica in Sicilia

L'intervento ha l'obiettivo di intercettare i rifiuti galleggianti presenti nelle acque fluviali e procedere al recupero prima che si riversino in mare

Must-read

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico
spot_img