fiori

Tag

Primavera in festa all’Orto Botanico: torna la Zagara

Dopo lo stop causato dalla pandemia, la storica area verde di Palermo ospita nuovamente la mostra mercato dedicata al florovivaismo

A Caltanissetta una rivoluzione gentile che profuma di fiori

Una via abbandonata è rinata grazie a un gruppo di cittadini che l’ha riempita di vasi e piante. Un esempio di riqualificazione partita dal basso

Non solo i tulipani di Blufi: tanti fiori selvatici da proteggere

Con la primavera le fioriture spontanee tornano a colorare il paesaggio, dalle Madonie ai Sicani. Molte sono rare, come l’orchidea di Branciforti

Riapre l’Orto Botanico di Palermo, dove la natura dà spettacolo

Fiori orientali, piante medicinali, il viale degli agrumi, le serre tropicali: torna fruibile in sicurezza uno dei polmoni verdi della città rigenerato dopo quattro mesi di chiusura

Trionfa la primavera all’Orto botanico con la Zagara

I viali dello storico polmone verde sono ancora più ricchi di piante e fiori rari, grazie al ritorno della mostra mercato dedicata al florovivaismo

Un percorso ad acquerelli sulle tracce della storia

Sarà un viaggio illustrato attraverso piante e varietà botaniche nei siti archeologici siciliani, come i viaggiatori del Grand Tour. La mostra anticipa la pubblicazione di un libro

Must-read

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità
spot_img