Finanziato dal ministero del Turismo il progetto presentato dal Gal Terre Normanne che prevede la realizzazione di percorsi sugli alberi, teleferiche, attività di arrampicata sportiva, parapendio e anche un trenino per gli escursionisti
Verso il finanziamento da 3,6 milioni di euro per riqualificare la struttura mai entrata in funzione a Gangi, nel Palermitano. Le celle diventeranno camere per gli ospiti, all’interno anche un ristorante, una foresteria, spazi per laboratori e attività didattiche
Aggiudicata la gara d’appalto per i lavori nella zona dell’abside centrale del monumento, che conserva parte del pavimento normanno, sculture e affreschi minacciati dalle infiltrazioni
Il rinvenimento di alcune tegole con bollo lascia pensare che la dimora scoperta nelle campagne del Nisseno, sia collegabile a un personaggio della cerchia pubblica di epoca imperiale. Le nuove ricerche effettuate in questi mesi hanno fatto emergere almeno tre costruzioni a pianta rettangolare
Il rinvenimento di alcune tegole con bollo lascia pensare che la dimora scoperta nelle campagne del Nisseno, sia collegabile a un personaggio della cerchia pubblica di epoca imperiale. Le nuove ricerche effettuate in questi mesi hanno fatto emergere almeno tre costruzioni a pianta rettangolare
L’area verde tra Sant’Agata Li Battiati e Tremestieri sarà valorizzata grazie a un progetto ammesso al finanziamento del Ministero della Cultura. Rinasceranno porzioni di giardino, sarà arricchito il patrimonio vegetale e miglioreranno i servizi per i visitatori
A trent’anni dall’ultimo intervento, previsti lavori sia per l'edificio che per tutto il giardino circostante, con opere di sistemazione esterna delle aree verdi e creazione di impianti idrici e di illuminazione
L’amministrazione comunale è alla ricerca di finanziatori per il recupero delle preziose decorazioni musive custodite nella piccola chiesetta normanna. C’è tempo fino al 9 gennaio per rispondere all’appello
Pubblicato l’elenco dei progetti ammessi al finanziamento con fondi provenienti dal Pnrr per la valorizzazione di un patrimonio edilizio per lo più degradato e spesso poco accessibile
L'area sarà dotata di sistemi innovativi e tecnologie avanzate per la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale, materiale e immateriale. I lavori saranno completati entro la fine del prossimo anno
Si potrà scegliere tra i beneficiari dei fondi donati dai mecenati a sostegno della cultura. Nell’Isola selezionati gli interventi per il Teatro Greco di Siracusa, il Massimo di Palermo e l’Accademia Filarmonica di Messina
Un piacevole senso di frescura e il gorgoglio dell’acqua accolgono il visitatore che, a Palermo, raggiunge le sorgenti naturali ai piedi della “conigliera”, oggi...
Nel Palazzo Comunale un percorso espositivo che unisce Sicilia, Calabria e Bissone, terra di origine di Domenico Gagini, capostipite della famiglia di artisti e protagonista di un “approdo” che favorì l'interscambio tra sperimentazioni d'arte nel Rinascimento