Le Vie dei Tesori supera le 250 mila presenze nell'edizione 2022. Palermo sfiora i 166 mila visitatori e Catania sale e supera i 16 mila: sono numeri che portano indietro il calendario agli anni prima della pandemia. Complessivamente registrato un incremento di visite del 23 per cento rispetto all’anno scorso. Il bilancio finale della manifestazione è stato tracciato a Palazzo Comitini, sede della Città Metropolitana di Palermo, alla presenta di tutti i partecipanti e i partner pubblici e privati della manifestazione.
La spesa generata dai turisti supera i sei milioni e mezzo. Il 90 per cento è certo di tornare per l’edizione successiva. Indice di gradimento del 91 per cento. Palermo sfiora i 166mila visitatori
Si conclude Annod-Omini Fest, il progetto itinerante ispirato a tre donne del passato in altrettanti borghi per tre weekend. Il Teatro alla Guilla e...
Visita fuori programma delle Vie dei Tesori in occasione della celebrazione dei defunti, nel famoso cimitero sotterraneo di Palermo con l’antropologo Dario Piombino-Mascali, docente e ricercatore, ispettore onorario della Regione Siciliana per il patrimonio mummificato
Dal 3 al 13 novembre racconti, performance e suggestioni dall’antica Persia, da Egitto, Inghilterra, Spagna, Israele. Senza dimenticare la Sicilia, né le altre forme d’arte: scrittura, illustrazioni d’autore, film, musica, proiezioni e seminari
Nel secondo e penultimo weekend del festival si visita anche la Sagrestia maggiore del Duomo e il misterioso Pronao albertiano di Sant’Andrea. Teatro al femminile a Santa Maria delle Vittorie, poi le ciclovisite e la passeggiata seguendo gli argini fino al Forte napoleonico
Tre giorni tra palazzi nobiliari, teatri imponenti, collezioni inedite, laboratori di restauro e castelli. L’ex presidente del Senato Pietro Grasso racconta il maxiprocesso. Ettore Sessa conduce una passeggiata sui luoghi di Ernesto Basile, nell’anniversario dei 90 anni dalla morte dell’architetto
Ci sono le strade più conosciute, i mercati, le attività; e gli angoli, le vie, i monumenti da scoprire – per la prima volta nella storia del Monopoly – tramite QRcode. Insomma, qualcosa di più di un semplice gioco da tavolo, un’immersione nella città a 360 gradi, come è abitudine delle Vie dei Tesori. Il tabellone del Monopoly Palermo è stato svelato alla presenza del sindaco Roberto Lagalla, del prorettore Enrico Napoli, dell’assessore all’Urbanistica Maurizio Carta, di Laura Anello, presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori, di Fausto Cerutti, head of Italy di WinningMoves; e dei tanti partner che hanno voluto sposare il progetto.
Il complesso che un tempo ospitava la centrale elettrica Enel di via Cusmano, progettata dall’architetto Salvatore Li Volsi Palmigiano nel 1912, è stata sottoposta a vincolo poiché rappresenta “pregevole esempio di architettura industriale novecentesca legato alla storia della città”
Mauro Calvagna e Rosario Claudio La Placa sono due quarantenni di Belpasso che hanno fondato una società agricola, puntando sugli insegnamenti e l’esperienza delle rispettive famiglie
Consegnati i lavori per gli interventi di recupero del monumento sepolcrale all’interno del giardino dell’hotel Villa Fiorita. La sepoltura fa parte di un vasto complesso che risale al Primo secolo dopo Cristo