festa

Tag

La Coppa Nissena del 1922 diventa Luogo della Memoria

Nuovi riconoscimenti per il Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana. Tra le tradizioni da proteggere la festa dei Taratatà di Casteltermini, lo Sfogghiu e il Raviolo ragusano. Dichiarati Tesori umani viventi il cantastorie Giovanni Virgadavola e la tessitrice Rosanna Garofalo

Irrompe la folle fanfara dei Giudei di San Fratello

Con il loro variopinto costume tradizionale, armati di trombe e catene, mettono scompiglio tra i fedeli durante i riti della Settimana Santa nel piccolo borgo dei Nebrodi

A Poggioreale si ripete il rito degli altari di San Giuseppe

In occasione del 19 marzo, la comunità belicina celebra antiche tradizioni che mescolano cibo e devozione. Scenografici banchetti, arricchiti da fiori, drappi, rami d’alloro e dai fitti intarsi degli “squartucciati”

Catania abbraccia Sant’Agata nella festa che non c’è

Anche quest’anno, a causa della pandemia, non si è svolta la tradizionale processione con il busto della Patrona. Molti eventi trasmessi in streaming e una mostra diffusa tra l’Università e la Gam

Lì dove sbarcò Ulisse: il mare di Ognina tra storia e leggenda

È l’antico porto di Catania, crocevia di miti e devozioni. Dai canti di Omero alle processioni religiose, il borgo marinaro è oggi uno dei quartieri più belli e amati della città

Farm Cultural Park festeggia il compleanno e inaugura nuovi spazi

Aprono nuovi spazi di Palazzo Micciché con le mostre della biennale Countless Cities, che si presenta al New European Bauhaus della Commissione Europea

Un libro racconta il culto della Madonna della Lettera, patrona di Messina

Il volume scritto dallo storico e docente Marco Grassi, ripercorre la storia della devozione, dalle origini alla diffusione oltre il territorio peloritano

Quella sconvolgente festa pastorale che diventa rito di fertilità

In alcuni paesi dell’entroterra agrigentino, nel giorno dell’Epifania, va in scena una testimonianza della Sicilia arcaica che resiste inviolata

“Strummula e Basilicò”, la festa dei cantastorie a Palermo

Da giovedì 8 a sabato 10 novembre, spettacoli e passeggiate teatralizzate in diversi angoli del centro, in compagnia di Sara Cappello

L’eterno pareggio Halloween-cannistru

Le due tradizioni della festa di Ognissanti convivono ormai senza scossoni, anche se le opposte “tifoserie” continuano a vivere di certi eccessi folcloristici da curva allo stadio

Must-read

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico
spot_img