Dopo il successo delle prime due edizioni, per il terzo anno consecutivo la città partecipa al festival. Apre la Sicilcalce, l'ecomostro abbandonato alle spalle di Villa Cattolica, che si visiterà con gli ex lavoratori. Poi una dimora che sembra un piccolo castello, un giardino segreto, le foto di Mimmo Pintacuda e tante esperienze
È stata la città che ha avuto l’exploit più importante lo scorso anno, e replica con un’edizione che guarda al territorio, riaprendo luoghi chiusi da mezzo secolo, santuari, musei e palazzi. Dodici luoghi, esperienze, pedalate al tramonto, spettacoli e lezioni di yoga alla Rocca di Cerere
Dal 30 aprile all’8 maggio, un’edizione speciale nel trentennale delle stragi di Capaci e Via D’Amelio. In programma oltre 110 eventi tra mostre, musica, teatro e visite
Dodici luoghi e un unico museo diffuso, esperienze e passeggiate. Alla scoperta delle grotte del Caricatore o a scuola di uncinetto, tra le collezioni delle case private, su torri campanarie e chiese segrete. Si presenta il progetto di fruizione multimediale del Museo del Mare
Un videomapping immersivo, tour in barca fino all’isolotto di san Giorgio appena riemerso, dodici luoghi e un unico museo diffuso, esperienze e passeggiate. E con l’ora legale, prolungati gli orari dei siti
Dopo il successo di “Domus”, l’artista saccense torna a esporre le sue opere all’interno della chiesa recuperata lo scorso autunno. La mostra fa parte del festival di primavera organizzato in città dalle Vie dei Tesori
Al via un'edizione speciale con tre weekend di visite guidate, eventi, mostre, videomapping. Si scoprirà la città dall’alto, su un aereo biposto e dal mare, navigando lungo la costa e immergendosi sul vulcano sommerso. E ancora l'arte di Franco Accursio Gulino allo Spasimo e la pesca di notte sulle lampare
A Lampedusa, nell’area delle cave, tra Cala Francese e Punta Sottile, iniziati i lavori per uno spazio destinato ad ospitare manifestazioni musicali, teatrali, raduni e eventi culturali
Si potrà scegliere tra i beneficiari dei fondi donati dai mecenati a sostegno della cultura. Nell’Isola selezionati gli interventi per il Teatro Greco di Siracusa, il Massimo di Palermo e l’Accademia Filarmonica di Messina
Un piacevole senso di frescura e il gorgoglio dell’acqua accolgono il visitatore che, a Palermo, raggiunge le sorgenti naturali ai piedi della “conigliera”, oggi...
Nel Palazzo Comunale un percorso espositivo che unisce Sicilia, Calabria e Bissone, terra di origine di Domenico Gagini, capostipite della famiglia di artisti e protagonista di un “approdo” che favorì l'interscambio tra sperimentazioni d'arte nel Rinascimento