esperienza

Tag

L’assessorato al Centro storico si apre ai palermitani

In tanti hanno partecipato all’esperienza del festival Le Vie dei Tesori al Noviziato dei Crociferi, guidata dall’assessore Maurizio Carta. Un’occasione per capire come funziona la macchina comunale con visite agli uffici, al cortile e alla terrazza affacciata sul mare

Le Vie dei Tesori torna a Marsala tra saline, aree archeologiche e cantine storiche

La città lilibetana partecipa per la quarta volta al festival con un programma che affonda nella storia antica. Visite speciali all’area di San Gerolamo, vandalizzata nelle scorse settimane, che aprirà a cantiere aperto. Poi, voli in piper sullo Stagnone, degustazioni e una passeggiata d'autore sulle orme dei Garibaldini

Le pitture preistoriche di Centuripe, visite speciali all’area archeologica

Recentemente aperto per la prima volta alle visite il Riparo Cassataro, antichissimo sito archeologico dove sono state scoperte misteriose figure dipinte sulle rocce

Lo spettacolo del volo a Punta Raisi tra le piste e il mare

Con Le Vie dei Tesori un'esperienza da “spotter” sulla terrazza del centro direzionale della Gesap, dove scoprire i segreti dell'aeroporto

A Trapani è ancora Festival tra passeggiate e visite

Dall'elegante Villa Aula, che torna ad aprire le sue porte, all'amatissimo Castello della Colombaia. Torna anche il tour tra mito e storia

In volo sullo Stagnone con Le Vie dei Tesori

È una delle nuove esperienze dell'edizione 2020 di Marsala, a bordo di un piper sorvolando la grande laguna sulla rotta della Via del sale

Must-read

Agrigento sarà Capitale italiana della cultura 2025

La giuria incaricata dal Mic, presieduta da Davide Maria Desario, ha premiato il dossier della città siciliana, che potrà realizzare gli eventi previsti anche grazie al contributo di un milione di euro. Dopo Palermo nel 2018 il riconoscimento tornerà nell'Isola

Il monaco pacifista e la contesa della pagoda di Comiso

Dopo una battaglia legale con i proprietari del terreno, accolto il ricorso del buddista giapponese Gyosho Morishita, rimasto per mesi isolato nel tempio del Ragusano. Arrivò in Sicilia quarant’anni fa per manifestare contro i missili installati nella vicina base Nato

Un muro d’arte lungo un chilometro: nasce a Catania la Porta delle Farfalle

Quindici anni dopo la Porta della Bellezza, nel quartiere di Librino, si inaugura un’altra opera di land art voluta dal mecenate Antonio Presti. Cinquanta opere per un totale di centomila formelle di terracotta, con il coinvolgimento di migliaia persone
spot_img