dossier

Tag

Il sogno di Castelbuono Città creativa dell’Unesco tra inclusione, arte e buon cibo

Consulenti al lavoro per presentare il dossier di candidatura nel settore della gastronomia, entro la fine di maggio. Il borgo madonita punta a entrare nella rete di cui fanno parte 295 città nel mondo, di cui 13 in Italia. Tanti i partner e le lettere di supporto da parte di esponenti del mondo della cultura e della politica

Agrigento sarà Capitale italiana della cultura 2025

La giuria incaricata dal Mic, presieduta da Davide Maria Desario, ha premiato il dossier della città siciliana, che potrà realizzare gli eventi previsti anche grazie al contributo di un milione di euro. Dopo Palermo nel 2018 il riconoscimento tornerà nell'Isola

Capitale italiana della cultura 2025, in corsa anche Agrigento ed Enna

I due capoluoghi siciliani sono candidati al riconoscimento assegnato dal Mic. Entro il prossimo 13 settembre la consegna dei dossier e a novembre saranno rese note le città finaliste

Sfuma il sogno di Siracusa Capitale italiana della cultura 2024

La commissione di esperti presieduta da Silvia Calandrelli ha premiato Pesaro. Per l’unica città siciliana finalista resta il lavoro corale e il ricco dossier della candidatura, con tante iniziative in programma

Sfuma il sogno di Trapani Capitale italiana della cultura

Vince Procida, scelta tra le dieci finaliste, ma il lavoro corale svolto in questi tempi difficili dall’intera provincia trapanese, non andrà disperso

Un patto per la cultura sognando Trapani capitale

Siglato da tutti i sindaci della provincia un accordo per creare una rete condivisa, coinvolgendo comuni, fondazioni, musei e parchi archeologici

Trapani in finale per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2022

Unica città siciliana tra le dieci finaliste italiane, ha presentato un dossier ricco e articolato con il coinvolgimento di oltre 150 partner

Tunnel sotto lo Stretto, l’alternativa al ponte

Il progetto è allo studio del governo nazionale. L’opera verrebbe realizzata in circa 5 anni, con un esborso di 1,5 miliardi di euro

La città del Gattopardo che rinasce con la cultura

Il borgo agrigentino si candida al riconoscimento del Mibact, puntando sulla sua storia e sulle bellezze monumentali e ambientali

Capitale della cultura 2021, Scicli punta sui siti Unesco

La cittadina ragusana sta lavorando a un dossier che coinvolgerà anche altri comuni. Un'occasione per migliorare i servizi a turisti e cittadini

Must-read

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico
spot_img