Lo spazio urbano, salotto della città lungo la via Etnea, è stato sottoposto a vincolo di tutela dal Dipartimento regionale dei Beni culturali. “Notevole esempio di pubblica piazza della ricostruzione barocca post terremoto”, si legge nel decreto
Il complesso che un tempo ospitava la centrale elettrica Enel di via Cusmano, progettata dall’architetto Salvatore Li Volsi Palmigiano nel 1912, è stata sottoposta a vincolo poiché rappresenta “pregevole esempio di architettura industriale novecentesca legato alla storia della città”
Aggiudicata la gara d’appalto per i lavori nella zona dell’abside centrale del monumento, che conserva parte del pavimento normanno, sculture e affreschi minacciati dalle infiltrazioni
A trent’anni dall’ultimo intervento, previsti lavori sia per l'edificio che per tutto il giardino circostante, con opere di sistemazione esterna delle aree verdi e creazione di impianti idrici e di illuminazione
La Regione Siciliana ha destinato 58mila euro alle istituzioni scolastiche che presenteranno progetti per valorizzare luoghi identitari e rafforzare il tessuto sociale del territorio
A distanza di un anno e mezzo dalla scomparsa del cantautore, Villa Grazia è stata dichiarata bene di interesse storico dalla Regione Siciliana. Un provvedimento di tutela per l’abitazione che custodisce ancora strumenti, dipinti, arredi e libri del musicista
Secondo i dati elaborati dal dipartimento del Turismo della Regione Siciliana, da gennaio alla fine di luglio 2022 gli arrivi complessivamente sono cresciuti dell’89,3 per cento rispetto all’anno scorso. Cresce anche la permanenza nell'Isola
All’interno del complesso monumentale, finanziata la realizzazione di uno spazio che farà rivivere la storia del territorio, con ricostruzioni tridimensionali, libri virtuali, ologrammi e multiproiezioni
Decreto di vincolo per l’area verde nel centro della città, che ospita numerose sculture e specie esotiche, in gran parte provenienti dall'Orto botanico
Un'occasione unica per conoscere le nuove realtà agricole siciliane, in occasione di Borghi dei Tesori Fest e del Festival Le Vie dei Tesori. Un progetto realizzato con il dipartimento all'Agricoltura della Regione Siciliana
In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus
Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti
Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini