crocifisso

Tag

La misteriosa processione dei Babbaluti, gli incappucciati blu che portano il sole

A San Marco d’Alunzio, borgo dei Nebrodi, si rinnova la festa del Santissimo Crocifisso che dà inizio alle celebrazioni della Settimana Santa. Protagonisti di un rito antico, avvolto da leggende, sono trentatré devoti scalzi, vestiti con lunghe tuniche

Un crocifisso dentro l’altro, sorprendente scoperta a Ragusa

Una scultura settecentesca ne nascondeva un’altra ben più pregiata risalente al 15esimo secolo. Adesso l’opera è tornata a risplendere dopo il restauro nella Cattedrale di San Giovanni Battista

Torna a splendere il crocifisso ligneo cinquecentesco di Monreale

Dopo il restauro durato quattro anni, l’opera è esposta a Palermo, nelle sale di Villa Zito, accompagnata da una videoinstallazione realizzata per l’occasione

Le Vie dei Tesori al gran finale: il meglio del quinto weekend a Palermo

Ultimo fine settimana del festival tra palazzi ritrovati e collezioni scientifiche. Un crocifisso dell’Inquisizione tra le mani di Dulciora. E ancora, i codici dei Gesuiti, yoga tra gli alberi secolari e visite ad antiche fornaci

Quel crocifisso bizantino che parlava ai frati

Il santuario di Gibilmanna, a due passi da Cefalù, è uno scrigno di opere d'arte che racconta storie di miracoli e devozione

Alla scoperta del crocifisso scolpito dagli angeli

L’opera di Frate Umile da Petralia è custodita nella Chiesa di Santa Maria del Gesù di Naro, tra i luoghi del festival Le Vie dei Tesori che debutta nel borgo agrigentino

Must-read

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico
spot_img