Piste ciclabili, aree verdi, valorizzazione delle ex fabbriche storiche, ristoranti, una piscina galleggiante e perfino una metro marittima. Sono tanti i progetti in ballo per la riqualificazione dei quartieri del litorale, da Sant’Erasmo a Acqua dei Corsari. Interventi da 58 milioni di euro con fondi del Pnrr
Il prezioso dipinto cinquecentesco che porta la firma di Raffaello, sulla cui autenticità è aperto un dibattito, farà ritorno dopo quasi nove mesi al Museo Diocesano del capoluogo nisseno. La presentazione alla città nel corso di un convegno sabato 4 marzo
Riallestita la sala dei cetacei dove una passerella rende più coinvolgente la visita, pronto il nuovo bookshop, audioguide, rinnovata la sala didattica e il sito web. Per l’occasione un convegno con importanti studiosi del settore
Tre giornate di studio promosse dalla Fondazione Ignazio Buttitta, in collaborazione con l’Associazione Folkstudio e l’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari
Cinque giornate a Caltanissetta, tra tavole rotonde e dibattiti a cui partecipano accademici, esperti di turismo e rappresentanti delle istituzioni, per la promozione operativa del progetto che mette insieme agricoltura e turismo
Per celebrare i 500 anni della nascita, un convegno ha ricordato Carlo Aragona Tagliavia, vicerè nell’Isola. Pronto un progetto di ricerca sulla salma sepolta nella chiesa di San Domenico
Musicologi, iconografi, registi e rappresentanti delle istituzioni parteciperanno a un convegno dedicato alla cultura arbëreshë. Previsto anche un itinerario esperienziale
Ai Cantieri Culturali alla Zisa un fine settimana dedicato all'antica disciplina orientale. Prevista la partecipazione di esperti e insegnanti, con esercitazioni e lezioni teoriche
Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi
Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità
Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico