Al Teatro Regina Margherita di Caltanissetta una serata dedicata all'artista rinascimentale protagonista della mostra organizzata al Museo Diocesano, in occasione del quarantennale della sua fondazione
Si visita per la prima volta una sepoltura del Primo secolo avanti Cristo scoperta sotto un palazzo. Apre per poche ore il mondo incantato di Cartura. Si arriva alle bocche eruttive di Monte Gemmellaro e si scoprirà il “bacio” di nocciole di Linguaglossa
Nel capoluogo si aggiunge la pinacoteca Sciavarrello e una visita straordinaria alla bottega dei Fratelli Napoli, maestri del teatro dei pupi. Si sale a San Nicola L’Arena e si scoprono le Stanze in Fiore. Nella basilica di San Pietro e Paolo di Acireale concerto al tramonto del violinista Sebastiano Battiato
Un coro di 30 elementi chiude il festival nel capoluogo ibleo e si potrà scoprire da vicino, dopo 60 anni, la statua dell'Immacolata di San Francesco. Scicli ha aggiunto tele del Gruppo di Scicli a Palazzo Spadaro
In mostra motori, meccanismi, scheletri, animali impagliati e le tavole del Basile. Aprono i nuovi percorsi del Castello a Mare, ultime visite alle Sorgenti del Gabriele e ai Serbatoi di San Ciro. Alla scoperta dei giardini mediterranei ai Vivai Gitto e arrivano i laboratori di Beer Bubbles
Palazzo Costantino aperto anche il venerdì sera, nelle carceri dello Steri rivivrà l'elegante Dulciora, il museo Salinas sarà “invaso” dai sassofoni. E ancora l'Orto Botanico in notturna, Maredolce raccontato dall’agronomo esperto e lezioni di yoga nel giardino romantico
Si visita la caserma Ruggero Settimo diventata polo culturale dell'Esercito e apre la Banca d'Italia. Concerto speciale alla Zisa e visita teatralizzata a Villa Pottino. E ancora, il museo del costume, le vasche di San Ciro e le sorgenti. Narrazioni e cena etnica di Kirmal
Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi
Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia
C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione