Preso d'assalto nel primo fine settimana, si sale fino al Castello di Calatubo, quasi inaccessibile, e si visita quello dei Conti di Modica. Aprono sette luoghi tra cui chiese, musei, torri e un’antichissima cuba
Preso d'assalto nel primo fine settimana, si sale fino al Castello di Calatubo, quasi inaccessibile, e si visita quello dei Conti di Modica. Aprono sette luoghi tra cui chiese, musei, torri e un’antichissima cuba
Il festival arriva per la prima volta nella cittadina trapanese nei tre weekend dall’1 al 16 ottobre. Si sale fino al Castello di Calatubo, quasi inaccessibile, e si visita quello dei Conti di Modica. Aprono sette luoghi tra cui chiese, musei, torri e un’antichissima cuba
Completato il restauro dell’antico orologio e della campana della Matrice, progetto del Comune di Calatafimi Segesta, uno dei due vincitori del Premio Borghi dei Tesori, al fianco dell’associazione Cap 96010 che sta recuperando i vecchi magazzini del porto di Portopalo di Capo Passero
Terminato il restauro del prospetto del gioiello barocco, realizzato grazie al bonus facciate. Scomparso il rosa della facciata, è stato sostituito da tonalità più chiare tipiche delle abitazioni del borgo
Rinascerà l’antico orologio della Matrice di Calatafimi e verranno recuperati i magazzini del porto di Portopalo. I due progetti sono stati selezionati, tra 18 proposte, dal comitato scientifico dell’associazione Borghi dei Tesori
Torna fruibile e aperta al culto l’antica Cattedrale della cittadina belicina. Sono stati esposti in mostra reperti e oggetti sacri recuperati durante una prima fase di restauro
Le tre sale espositive raccoglieranno dipinti, argenti ed ex voto, puntando su presenze artistiche importanti come quella dello Zoppo di Gangi e Crispino Riggio
Si potrà scegliere tra i beneficiari dei fondi donati dai mecenati a sostegno della cultura. Nell’Isola selezionati gli interventi per il Teatro Greco di Siracusa, il Massimo di Palermo e l’Accademia Filarmonica di Messina
Un piacevole senso di frescura e il gorgoglio dell’acqua accolgono il visitatore che, a Palermo, raggiunge le sorgenti naturali ai piedi della “conigliera”, oggi...
Nel Palazzo Comunale un percorso espositivo che unisce Sicilia, Calabria e Bissone, terra di origine di Domenico Gagini, capostipite della famiglia di artisti e protagonista di un “approdo” che favorì l'interscambio tra sperimentazioni d'arte nel Rinascimento